La Crusca e il MUNDI: Museo Nazionale Dell’Italiano

Domani, mercoledì 6 luglio 2022, alla presenza del Ministro della Cultura Dario Franceschini, saranno inaugurate le prime due sale del nuovo Museo Nazionale dell’Italiano (MUNDI), all’interno del complesso di Santa Maria Novella a Firenze.

Il nome vuole segnalare il legame tra le radici latine della nostra lingua e la sua presenza nel mondo globale di oggi. Le linee guida del museo infatti intendono ripercorrere l’origine, l’evoluzione e la vitalità dell’italiano, nonché il rapporto dell’italiano con i dialetti, le minoranze linguistiche e le altre lingue e la diffusione dell’italiano in tutto il mondo.

In mostra alcuni cimeli straordinari: un’iscrizione pompeiana che testimonia i cambiamenti del latino parlato, preludio ai volgari d’Italia; il “Placito capuano” (eccezionalmente in prestito dall’Abbazia di Montecassino), l’atto giuridico del 960 nel quale appare la prima testimonianza “ufficiale” redatta in italiano: “Sao ko kelle terre…”; il manoscritto Riccardiano 1035, nel quale Boccaccio, a pochi anni dalla morte di Dante, copia di propria mano la Commedia. Completano il quadro il manuale culinario di Pellegrino Artusi e la sceneggiatura autografa del film Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini.

L’Accademia della Crusca, che fa parte del comitato scientifico e organizzativo, collabora al progetto anche con il prestito di tre opere di prima importanza, provenienti dalla propria Biblioteca e dall’Archivio storico. Due capisaldi editoriali come la prima edizione delle Prose della volgar lingua di Pietro Bembo, pubblicate a Venezia nel 1525, opera che codifica il modello linguistico del fiorentino trecentesco e la “Quarantana” dei Promessi Sposi, edizione definitiva del capolavoro di Manzoni. Ma soprattutto sarà esposto un volume della bella copia del Vocabolario degli Accademici della Crusca, manoscritto autografo di Bastiano De’ Rossi (l’accademico Segretario), da lui portato a Venezia per la stampa della prima edizione del Vocabolario (1612). Altro vero monumento della nostra lingua, mai uscito prima dall’archivio dell’Accademia.

Il progetto – finanziato dal Ministero della Cultura su impulso del ministro Franceschini – è promosso dal Comune di Firenze, dall’Accademia della Crusca, dall’Accademia dei Lincei, dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, dall’ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana) e dalla Società Dante Alighieri. Il Comitato scientifico è composto da Luca Serianni (coordinatore), Giuseppe Antonelli, Francesco Bruni, Michele Cortelazzo, Paolo D’Achille, Nicoletta Maraschio (che rappresentano la Crusca), Marco Mancini e Lucilla Pizzoli.

Da giovedì le prime due sale del MUNDI saranno aperte al pubblico, dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 17 (restano chiuse lunedì e martedì). L’ingresso è in Piazza della Stazione 6 (a Firenze, naturalmente).


Ufficio Stampa: 392-3478421 - ufficiostampa@crusca.fi.it



Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione