La giornata in ricordo di Giovanni Nencioni. Una presentazione

di Claudio Marazzini

L’evento per il quale siamo oggi riuniti, nella data canonica dell’11 settembre, come ogni anno, è la consegna del Premio “Giovanni Nencioni”. Come sapete, viene assegnato a una tesi di dottorato in linguistica italiana discussa all’estero particolarmente meritevole. Siamo abituati a questo evento, che spesso uniamo a un incontro dei giovani premiati con il Direttivo, o a qualche altra iniziativa di rilievo che si svolga parallelamente in Accademia. Però questa volta, come sapete tutti, l’evento basta a sé stesso, perché oggi la ricorrenza è speciale: sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa di Giovanni Nencioni. Per questa occasione, per il decennale, abbiamo organizzato un programma un po’ più impegnativo. Abbiamo convocato alcuni ospiti importanti, che ci parleranno di Giovanni Nencioni. A loro darò subito la parola, perché il mio compito è soltanto quello di portare i saluti e di dare il benvenuto da parte dell’Accademia. Subito dopo di me parlerà il dottor Benedetti, Presidente dell’Associazione degli Amici dell’Accademia della Crusca: è una presenza ben nota che ci accompagna, ci aiuta e ci segue sempre. Ricordiamo che il Premio è finanziato appunto dagli Amici della Crusca. Avremo dunque il saluto del dottor Benedetti, poi si svolgeranno due sessioni di lavoro, come in un convegno: la prima sarà presieduta da Nicoletta Maraschio, e vedrà gli interventi di Gian Luigi Beccaria e di Pier Marco Bertinetto; Salvatore Sgroi, la cui presenza era prevista dal programma, è purtroppo assente, ma ha inviato comunque un breve testo scritto, che leggeremo. La seconda sessione sarà affidata alla direzione di Francesco Sabatini. In essa sono previsti i contributi di Elisabetta Benucci e di Rita Romanelli, preceduti dall’intervento, molto atteso da tutti noi, di Salvatore Settis. Il professor Settis fu collega di Nencioni alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Seguirà quindi la cerimonia della premiazione, come avviene tutti gli anni. In questa edizione abbiamo due vincitori, anzi due vincitrici ex aequo. Seguirà un concerto del Quintetto di fiati del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Così si chiuderà la nostra giornata in memoria di uno studioso di cui è inutile che io ricordi la grandezza, così come è inutile che io unisca ai vostri ricordi anche i miei ricordi personali, anche perché i miei ricordi di Giovanni Nencioni sono più limitati: non ho avuto occasione di incontrarlo molte volte, e tuttavia sono stati momenti estremamente significativi, fra l’altro preceduti dai racconti del mio maestro Gian Luigi Beccaria, qui presente. Beccaria mi parlava non di rado di Nencioni e dei suoi rapporti con i maestri della scuola torinese, in particolare Benvenuto Terracini. Forse l’aneddoto che mi aveva maggiormente colpito sarà pubblicamente narrato oggi. Si tratta di una racconto in cui ha una parte importante il paesaggio di Firenze, così come lo si può vedere dalla finestra della casa che fu di Giovanni Nencioni; ma non voglio anticipare ciò che probabilmente sarà detto molto meglio tra poco. Diamo dunque l’avvio al nostro programma.


Articoli recenti

Lucia Francalanci

Parole “a caso”: random, randòmico, randomizzare

Francesco Romano, Elena Tombesi [1]

Francesismi e anglismi nei testi giuridici italiani: studio sugli archivi Vocanet-LLI e Normattiva

Francesco Romano, Elena Tombesi

Documenti giuridici digitali per la storia del diritto e la lessicografia

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione