La morte di Tullio De Mauro

L’Accademia della Crusca si unisce con grande dolore al lutto della famiglia per la perdita dell’Accademico Tullio De Mauro. Autore del Grande dizionario italiano dell’uso e della Storia linguistica dell’Italia unita, che nel 1963 segnò un punto di svolta per gli studi in campo linguistico in Italia e all’estero, a cui nel 2013 fu dedicato il convegno Città d’Italia.

Nato a Torre Annunziata (NA) nel 1932, dal 1961 è stato titolare di insegnamenti linguistici nelle Università di Roma, Palermo, Salerno, poi professore ordinario di linguistica generale, emerito nell’Università La Sapienza di Roma, Doctor h.c. nelle università di Lovanio, Ecole Normale Supérieure di Lione, Waseda di Tokyo, Bucarest, Sorbonne Nouvelle e Siviglia.
Ha presieduto la Società di Linguistica Italiana (1969-73) e la Società di Filosofia del Linguaggio (1995-97). Presidente della Fondazione Bellonci e del Comitato direttivo del Premio Strega. Socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei. Ministro della pubblica istruzione nel 2000-01. Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana.
Allievo di Antonino Pagliaro, ha tradotto e fatto conoscere in Italia il Cours de linguistique générale di Ferdinand de Saussure. Tra i suoi vasti interessi si ricordano studi di sintassi indoeuropea, storia linguistica italiana, lessicologia, semantica storica e teorica, linguistica educativa. È autore di dizionari d’apprendimento e del Grande dizionario italiano dell’uso. Come pochi altri ha saputo coniugare l’attività scientifica con l’attenzione ai problemi concreti dell’educazione linguistica nella scuola e nella società.


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione