La parola “razza” e la sua presenza nelle Costituzioni degli Stati

Firenze, 9 aprile 2018

 

Martedì 10 aprile 2018, dalle 14 alle 17 presso l’Accademia della Crusca, si terrà una tornata pubblica, in forma di tavola rotonda, intitolata «La parola “razza” e la sua presenza nelle Costituzioni degli Stati».

Garanzia o discriminazione? La presenza della parola “razza” nelle Costituzioni degli Stati democratici ha ancora un senso? A partire dal dettato dell’articolo 3 della nostra Costituzione, linguisti, scienziati, antropologi, biologi e giuristi discuteranno di un tema che oggi sembra tornato di stringente attualità, a distanza di 80 anni dalle leggi razziali e a 70 dalla promulgazione della nostra Costituzione.

Insieme a Claudio Marazzini (Presidente dell’Accademia della Crusca), prenderanno parte alla discussione: Ernesto Bettinelli (Università di Pavia), Gianfranco Biondi (Università dell’Aquila), Noemi Di Segni (Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), Pietro Greco (Giornalista scientifico), Lino Leonardi (Accademico della Crusca, Università di Siena), Carlo Alberto Redi (Accademico dei Lincei, Università di Pavia), Olga Rickards (Università di Roma Tor Vergata), Maria Luisa Villa (Accademica della Crusca, Università di Milano).

 

 

Villa medicea di Castello - Via di Castello 46 - Firenze

055454277/8 - 3923478421 - ufficiostampa@crusca.fi.it

 

 

Correlati

Tornata accademica La parola "razza" e la sua presenza nelle Costituzioni degli Stati

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione