La romanistica svizzera del primo Novecento e l'Italia - Firenze 9 e 10 novembre 2016

Si svolge a Firenze, presso l’Accademia della Crusca mercoledì 9 e giovedì 10 novembre, il convegno internazionale di studi La Romanistica svizzera della prima metà del Novecento e l’Italia.

Il Convegno si tiene sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed è organizzato dall’Accademia della Crusca e dall’Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana, con il patrocinio dell’Ambasciata diSvizzera in Italia, con la collaborazione della Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore del Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo, dell’Università di Berna, dell’Istituto Svizzero e dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca - Onlus.

La romanistica svizzera del primo Novecento ha conosciuto un numero eccezionale di grandi maestri nelle diverse discipline e di opere straordinarie: nella filologia romanza W. Meyer-Lübke e il REW, W. Von Wartburge il FEW; nella dialettologia J.L. Gilliéron e l’ALF, K. Jaberg e J. Jud e l’Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale, AIS; P. Scheuermeier e Il lavoro dei contadini. Studiosi e opere strettamente legati all’Italia. Per tacere di altri nomi eccellenti di protagonisti quali de Saussure, Gauchat, Bally, Frei e il tedesco G. Rohlfs autore della Grammatica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Una stagione unica e felicissima della linguistica elvetica che si è inserita nel contesto europeo, precorrendo la problematica oggi in primo piano della variazione linguistica: e in questo sta la specificità della presenza svizzera nella linguistica contemporanea.

Assieme a queste tematiche, trattate da relatori di diverse università europee, verrà presentata un’opera pioneristica del 1956, molto citata e poco letta, oggi finalmente tradotta in italiano e pubblicata da F. Cesati a Firenze: la tesi di laurea del romanista zurighese Robert Rüegg, sulla geografia linguistica dell’italiano parlato.

A conclusione del convegno si terrà il concerto Canzoni per Roberto. Mathias Rüegg, noto e apprezzato pianista jazz, ricorderà il padre Robert con l’esecuzione di alcuni lieder assieme alla soprano Lia Pale (della Vienna Art Orchestra). Testi di Francesco d’Assisi, Heinrich Heine,
Wilhelm Müller, Rainer Maria Rilke – Musiche di M. Rüegg.

Il convegno si apre mercoledì 9 alle ore 15 con Claudio Marazzini (Presidente dell’Accademia della Crusca), Bruno Moretti (Università di Berna / OLSI), Hans Goebl (Università di Salisburgo), Gaetano Berruto (Università di Torino), Annalisa Nesi (Università di Siena), Sandra Covino (Università per Stranieri di Perugia) e prosegue giovedì 10 dalle ore 9.00 con Nicoletta Maraschio (Università di Firenze), Glauco Sanga (Università Ca’ Foscari di Venezia), Lorenzo Filipponio (Università di Zurigo), Sabina Canobbio (Università di Torino), Aline Kunz (Università di Berna), Lorenzo Tomasin (Università di Losanna), Merjema Adilovic, Cléo Morreale e Greta Verzi (Università di Losanna), Teresa Poggi Salani (Università di Siena), Tullio De Mauro (Università di Roma “La Sapienza”) e Sandro Bianconi (Accademia della Crusca).


Ufficio Stampa Accademia della Crusca - Via di Castello, 46 - 50141 Firenze
Paolo Belardinelli - cel. 392-3478421
tel. 055-454277 o 78 - fax 055-454279
ufficiostampa@crusca.fi.it
 

Correlati

Convegno internazionale di studi La romanistica svizzera della prima metà del Novecento e l’Italia

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione