Abbiamo il piacere di segnalare che domani verrà pubblicato in questo sito, nella sezione "Il Tema", il nostro Documento per la ripresa della vita scolastica che sarà pubblicato domani, venerdì 24 aprile 2020, sul sito dell’Accademia della Crusca nella sezione “Tema del mese”.
Il documento è firmato da Rita Librandi, Claudio Giovanardi e Francesco Sabatini ed è promosso dall’Accademia della Crusca e dall’Associazione per la Storia della Lingua Italiana – ASLI, che riunisce i docenti, borsisti e ricercatori di storia della lingua italiana e di linguistica italiana.
Auspichiamo che questo documento possa sviluppare una discussione, nella società e nella scuola, sulle opportunità, ma anche sui limiti e i rischi, di un uso prevalente e non sufficientemente meditato della formazione a distanza.
https://accademiadellacrusca.it/it/tema-del-mese
https://accademiadellacrusca.it
http://www.storiadellalinguaitaliana.it
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.