Abbiamo il piacere di segnalare che domani verrà pubblicato in questo sito, nella sezione "Il Tema", il nostro Documento per la ripresa della vita scolastica che sarà pubblicato domani, venerdì 24 aprile 2020, sul sito dell’Accademia della Crusca nella sezione “Tema del mese”.
Il documento è firmato da Rita Librandi, Claudio Giovanardi e Francesco Sabatini ed è promosso dall’Accademia della Crusca e dall’Associazione per la Storia della Lingua Italiana – ASLI, che riunisce i docenti, borsisti e ricercatori di storia della lingua italiana e di linguistica italiana.
Auspichiamo che questo documento possa sviluppare una discussione, nella società e nella scuola, sulle opportunità, ma anche sui limiti e i rischi, di un uso prevalente e non sufficientemente meditato della formazione a distanza.
https://accademiadellacrusca.it/it/tema-del-mese
https://accademiadellacrusca.it
http://www.storiadellalinguaitaliana.it
Domenica 25 aprile, Festa della Liberazione, la visita virtuale all'Accademia della Crusca sarà anche l'occasione per un approfondimento sulle parole della liberazione nella storia della lingua italiana e nel Vocabolario della Crusca. Si parlerà anche di consapevolezza linguistica tra tentativi di controllo e cambiamenti nell'italiano contemporaneo. Vi aspettiamo alle 11!
Info e prenotazioni: incontralacrusca@crusca.fi.it; 366 6461986 (lun, mer 10-18; mar, gio, ven 10-15)
Fino al mese di ottobre 2021 le visite sono gratuite grazie al supporto di UniCoop Firenze.
Per ragioni sanitarie e organizzative l’Archivio dell’Accademia resterà chiuso fino a venerdì 23 aprile compreso.
L'Archivio dell'Accademia è aperto alla consultazione su appuntamento . Le informazioni sulle prenotazioni si trovano qui.
La Biblioteca dell'Accademia è aperta, per consultazione, su prenotazione. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.