L’Accademia della Crusca a Firenze Libro Aperto

L’Accademia della Crusca, casa editrice fin dalle sue origini, partecipa a “Firenze Libro Aperto”, la seconda edizione del festival del libro di Firenze che si tiene dal 28 al 30 settembre nel Padiglione Spadolini alla Fortezza da Basso. La Crusca partecipa con un proprio spazio espositivo allo stand F2, dove sarà possibile consultare e acquistare a prezzi scontati tutte le più recenti pubblicazioni. L’Accademia collabora inoltre al cartellone degli eventi con la presentazioni di tre recenti volumi.

 

Questi gli appuntamenti dell’Accademia:

Sabato 29 settembre alle 16 si terrà la presentazione del volume Parole apte et convenienti. La lingua della diplomazia fiorentina di metà Quattrocento, di Andrea Felici (Firenze, Accademia della Crusca, 2018). Partecipano: Nicoletta Maraschio (Accademia della Crusca), Valdo Spini (Presidente dell’Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane, Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli), Andrea Felici (Università per Stranieri di Siena), coordina Giovanna Frosini (Accademia della Crusca, Università per Stranieri di Siena).

 

Domenica 30 settembre alle ore 11 si terrà la presentazione del volume L’Accademia della Crusca e gli studi sulla lingua e la letteratura italiana in Russia, a cura di Roman Govorukho (Firenze, Accademia della Crusca, 2018). Partecipano: Francesca Fici (Università di Firenze), Roman Govorukho (Università Statale Russa di Scienze Umanistiche, Istituto di Linguistica dell’Accademia Russa delle Scienze), Lorenzo Renzi (Accademia della Crusca, Università di Padova), coordina Nicoletta Maraschio (Accademia della Crusca). Seguono letture tratte dalle opere di Aldo Palazzeschi.

 

Sempre domenica 30 settembre, questa volta alle 17, si terrà la presentazione del volume L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua, di Claudio Marazzini (Milano, Rizzoli, 2018). Partecipano: Claudio Marazzini (Presidente dell’Accademia della Crusca, Università del Piemonte Orientale), Giuseppe Patota (Accademia della Crusca, Università di Siena), Lorenzo Baglioni (autore della canzone “Il congiuntivo”), coordina Giovanna Frosini (Accademia della Crusca, Università per Stranieri di Siena).

 

Correlati

L'Accademia della Crusca alla Fiera "Firenze Libro Aperto" 2018
Presentazione del volume «Parole apte et convenienti». La lingua della diplomazia fiorentina di metà Quattrocento
Presentazione del volume "L’Accademia della Crusca e gli studi sulla lingua e la letteratura italiana in Russia"
Presentazione del volume L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione