Dopo la raccolta fondi per il restauro del Battistero di San Giovanni, Unicoop Firenze finanzia l'attività di ricerca dell'Accademia della Crusca attraverso una serie di progetti e iniziative. Le attività, che coinvolgeranno i linguisti dell'Accademia e mireranno a rendere partecipe il pubblico, hanno avuto avvio nell'ottobre 2015 e si svolgeranno nell'arco di tutto il 2016.
Della collaborazione si è parlato ufficialmente per la prima volta sulle pagine dell'"Informatore", la rivista mensile di Unicoop, con un articolo e un'intervista a Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia. Alla notizia ha fatto seguito la conferenza stampa di martedì 13 ottobre, svoltasi presso la sede di Unicoop Firenze (via Santa Reparata, 43), in occasione della quale Claudio Marazzini e Daniela Mori, presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze, hanno illustrato il progetto di collaborazione, intitolato "A tu per tu con l'italiano", di fronte ai giornalisti.
La collaborazione proseguirà nelle Bibliocoop, angoli librari dei punti vendita Unicoop Firenze, con una serie di incontri pubblici durante i quali verranno presentate la storia e le attività dell'Accademia e, sulle pagine dell'"Informatore", con una serie di articoli di interesse storico e linguistico. Per entrambe le iniziative saranno coinvolti i linguisti dell'Accademia.
Sono inoltre previsti incontri con i fornitori di Unicoop Firenze e cene a tema durante le quali i rappresentanti della Crusca incontreranno il pubblico.
Gli articoli dell'Accademia della Crusca sulle pagine dell'"Informatore":
Gli incontri "La Crusca si racconta" nelle Bibliocoop Firenze:
Informazioni correlate:
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.