L’Accademia della Crusca e l’Università di Firenze per Luigi Meneghello

Giovedì 19 maggio 2022 si tiene a Firenze il convegno internazionale Firenze per Luigi Meneghello, scrittore, partigiano e docente universitario, nato a Malo il 16 febbraio 1922 e morto a Thiene il 16 giugno 2007.

Il convegno internazionale di giovedì 19 maggio, Firenze per Luigi Meneghello, promosso dal Comitato per il centenario, dal Dipartimento di Formazione Lingue letterature e Psicologia dell’Università di Firenze, dalla Accademia della Crusca e dalla Fondazione Maria Corti, ha questo titolo perché, nelle intenzioni degli organizzatori, vorrebbe essere un evento gemello dell’altro importante Convegno che si è tenuto nella nostra città nel maggio 2019, Firenze per Claudio Magris, in occasione degli ottanta anni dello scrittore triestino.

Il convegno è articolato in due sessioni: la prima all’Accademia della Crusca (ore 9-13), dove si parlerà di lingua e dialetto e del contesto letterario italiano dei primi anni Sessanta; il pomeriggio in Aula Magna dell’Università (ore 15-19) si affronteranno questioni di carattere teorico e comparatistico, come l’esperienza in Inghilterra, il Dispatrio, il “corpo fonico” di Libera nos a malo. I lavori del pomeriggio finiranno con un intervento corale sui Trapianti, le traduzioni di Meneghello dall’inglese al dialetto vicentino di testi di Yeats, Hopkins, Cummings, Empson, Roy Campbell e Shakespeare.

Meneghello e Magris sono due grandi scrittori italiani che sarebbe riduttivo confinare nei limiti di una storia letteraria nazionale. I loro orizzonti di scrittori-traduttori sono europei, internazionali. Parlano di dispatrio, di interazioni fra più lingue e culture. Al di là dell’alto valore letterario, molte delle loro opere, se pur con prospettive diverse, mostrano forti implicazioni di carattere storico, politico e ideologico oggi davvero necessarie. In tempi di barbarie, come quelli che stiamo vivendo, questi valori diventano irrinunciabili. Sono due intellettuali che hanno sentito lo scrivere come un assoluto combaciare di estetica ed etica.

La prima parte dei lavori sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube dell’Accademia della Crusca.

Accademia della Crusca, Via di Castello 46, Firenze
Università di Firenze, Aula Magna del Rettorato, Piazza San Marco 4, Firenze

Comitato scientifico-organizzativo: Claudio Marazzini, Massimo Fanfani, Angelo Stella, Ernestina Pellegrini, Federico Fastelli, Diego Salvadori. Segreteria: Silvia Franchini, Nicoletta Leone, Francesca Cheli


Ufficio Stampa: 392-3478421 - ufficiostampa@crusca.fi.it

Allegati

Correlati


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione