"Le Parole della Salute", una collaborazione Accademia della Crusca, Regione Toscana e Federsanità-ANCI Toscana

Da lunedì 1° aprile 2021, con l’attivazione di una borsa di studio annuale (rinnovabile per un secondo anno) presso il Servizio di Consulenza Linguistica, inizia concretamente la collaborazione tra l’Accademia della Crusca, Regione Toscana e Federsanità-ANCI Toscana, dopo l’accordo firmato il 30 dicembre 2020 dalla Legale Rappresentante di Federsanità-ANCI Toscana Eleonora Valeri e il Presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini.

L’accordo verte su temi di grande importanza, come ha mostrato anche l’attuale, drammatico momento legato alla pandemia: l’alfabetizzazione sanitaria e il miglioramento della comunicazione riguardante il linguaggio tecnico e istituzionale in ambito socio-sanitario. Lo scopo della collaborazione è quello di fornire alla cittadinanza un accesso immediato e più consapevole alle conoscenze e al lessico della sanità, per poter partecipare alle scelte di salute che riguardano sia i singoli individui sia l’intera comunità. Non a caso il progetto prende il nome di ‘Le Parole della Salute’.

L’Accademia della Crusca ha tra i propri compiti istituzionali quello di studiare la lingua italiana, fondamento dell’identità nazionale, nella sua evoluzione storica e negli sviluppi attuali, di promuoverne l’uso e la conoscenza in Italia e all’estero, nella scuola e nella società, di favorire ricerche sull’uso della lingua italiana nelle pubbliche amministrazioni e sulla terminologia tecnico-istituzionale. È dunque ben lieta di collaborare con Federsanità-ANCI, che, da Statuto, fornisce attività di supporto e sviluppo dei sistemi di servizi sociosanitari sotto l’egida di ANCI Toscana e che, attraverso un accordo di collaborazione con Regione Toscana, ha come obiettivo la realizzazione del modello di partecipazione in sanità introdotto con la LR 5/2017, con particolare riferimento al rafforzamento dei Comitati di partecipazione (CdP) di Società della Salute/Zona distretto e al miglioramento della comunicazione tra Istituzioni e cittadini.

L’accordo tra la Crusca e Federsanità-ANCI prevede le seguenti attività:
- individuazione di parole “ostacolo” di largo utilizzo in ambito socio-sanitario, attraverso l’analisi di documenti di programmazione di settore di ambito regionale, di Azienda sanitaria e di Zona Distretto/Società della Salute e grazie a incontri laboratoriali con cittadini e associazioni di rappresentanza e tutela dell’utenza dei servizi;
- costruzione e aggiornamento di un Glossario on-line, su piattaforma informatica di Federsanità;
- attività di comunicazione e sensibilizzazione nei confronti di professionisti di ambito socio-sanitario e amministratori pubblici sull’utilizzo di termini e linguaggio comprensibili per l’utente e il cittadino;
- organizzazione di un convegno sui temi oggetto dell’accordo;
- produzione di una pubblicazione scientifica legata alle attività precedenti.
Le attività saranno realizzate in stretto raccordo con il settore “Qualità dei servizi e reti cliniche” di Regione Toscana e in collaborazione con i diversi soggetti della governance multilivello della partecipazione civica in sanità: il Consiglio dei Cittadini per la salute, i Comitati aziendali e zonali della partecipazione.


Ufficio Stampa: 055-454277 / 392-3478421 / ufficiostampa@crusca.fi.it www.accademiadellacrusca.it

Allegati


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione