A partire da lunedì 27 dicembre, nell'ultima settimana dell'anno, Rai Radio 1 ospiterà alcuni interventi di accademici e collaboratori dell'Accademia dedicati al lessico dantesco. Il progetto della "Parola di Dante fresca di giornata" è nato all'inizio del 2021, quando su questo sito e sui suoi profili social la Crusca ha iniziato a pubblicare schede giornaliere dedicate a parole o espressioni dantesche accompagnate da brevi commenti firmati da accademici e collaboratori.
Fin dai primi giorni e per tutto l'anno l'iniziativa ha riscosso un'accoglienza calorosa tra i nostri lettori e tra tutti gli appassionati della lingua italiana e della sua storia. A coronare il successo dell'iniziativa, al termine di questo anno dedicato a Dante, le "pillole" linguistiche della Crusca diventano anche ascoltabili: Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia e docente presso l'Università del Piemonte Orientale, Paolo D'Achille, accademico e docente presso l'Università di Roma Tre e Marco Biffi, docente all'Università degli Studi di Firenze e responsabile di molti progetti e iniziative della Crusca, presenteranno le parole del giorno su Radio1 lunedì 27, martedì 28, giovedì 30, venerdì 31 dicembre alle ore 17.30.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.