Lingua italiana e scienza, nella stagione di Nature Italy: ripresa reale o fuoco di paglia?

Firenze, 23 febbraio 2023

Martedì 28 febbraio 2023 alle ore 14,30 si terrà a Firenze, presso l’Accademia della Crusca, l’incontro aperto al pubblico: “Lingua italiana e scienza, nella stagione di Nature Italy: ripresa reale o fuoco di paglia?   

Partiamo da una serie di domande provocatorie. In che modo la lingua inglese, diventata lingua franca della scienza, lascia spazio ad altre lingue? E quanto spazio lascia? Troppo, come pretendono quelli che vorrebbero “svalutare l’italiano” come una moneta troppo debole in periodo di inflazione? O troppo poco, come lamentano alcuni studiosi, memori della sentenza 42/2017 della Corte costituzionale? È ancora possibile svolgere ricerca scientifica in italiano e farla apprezzare agli addetti al controllo della qualità del sapere? O resta solo lo spazio della divulgazione? E gli scienziati che hanno abbandonato totalmente l’italiano nel loro lavoro, saranno in grado di divulgare decentemente nella lingua a cui si sono disabituati? Quale lingua scegliere, dunque, per veicolare la ricerca, e come valutarne l’impatto nella società? Esiste il rischio di lasciare la gente in balia della falsa informazione? E, quel che è peggio, esiste il rischio di mettere in sottordine e calpestare le discipline che per loro natura usano l’italiano, e devono doverosamente continuare a usarlo: per esempio per condurre la ricerca sui documenti giuridici, storici, archivistici, artistici e letterari italiani? Ha senso che studiosi che non sanno l’italiano esibiscano bibliografie in cui i documenti primari e fondamentali e specifici, scritti nella nostra lingua, sono palesemente ignorati? Ha senso imporre la priorità dell’inglese in questi settori? Come cambiano codici e stilemi della comunicazione della scienza passando dall’italiano all’inglese e viceversa?

Il multilinguismo – sperano ancora alcuni ottimisti - dovrebbe avere un peso nella valutazione nazionale della ricerca e del suo impatto. Esistono iniziative internazionali che, almeno nelle intenzioni dichiarate, coinvolgono la variabile del multilinguismo. Ma un importante libro recente, The Rise of English, della studiosa di diritto americana Rosemary Salomone (Oxford University Press, 2022), mostra che tutta la sbandierata politica per il multilinguismo dell’UE ha prodotto una spinta efficace unicamente nella direzione del monolinguismo inglese. Come giudicare questa tesi della studiosa americana? Sarà eccessivamente pessimistica, o si tratta di una triste verità?

Di questo, e dei temi connessi, si parlerà a Firenze il 28 febbraio prossimo, nella seconda tornata del 2023 dell’Accademia della Crusca. L’incontro avrà il titolo Lingua italiana e scienza, nella stagione di Nature Italy: ripresa reale o fuoco di paglia?.

"Nature Italy" è una rivista digitale indipendente che parla di ricerca scientifica italiana È accessibile gratuitamente all’indirizzo nature.com/natitaly. Tutti gli articoli sono pubblicati in inglese e italiano.

Claudio Marazzini (Presidente dell’Accademia della Crusca) coordinerà gli interventi di Maria Luisa Villa (scienziata, immunologa, ma anche Accademica della Crusca) e degli ospiti Nicola Nosengo (Direttore della rivista Nature Italy) e Menico Rizzi (Docente di Biochimica all’Università del Piemonte Orientale e membro dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca Anvur). Al centro dell’attenzione ci sarà il “caso” Nature Italy, per valorizzarne come merita il peso e il significato. Si parlerà inoltre di valutazione della ricerca in dipendenza di un giudizio linguistico che spesso condiziona a priori l’esame obiettivo dei contenuti.

 

Ufficio Stampa: 392-3478421 - ufficiostampa@crusca.fi.it

Allegati

Correlati


Ultimi comunicati stampa

Lingua italiana e scienza, nella stagione di Nature Italy: ripresa reale o fuoco di paglia?

  • 23 feb 2023

Gruppo Incipit, comunicato n. 22: Un glossario per il Piano Scuola 4.0

  • 09 gen 2023

In occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Accademia della Crusca e goWare diffondono gratuitamente l’e-book: L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo

  • 14 ott 2022

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione