Lingua, pari opportunità e diritti costituzionali - Accademia della Crusca, martedì 18 settembre 2018

Martedì 18 settembre 2018, nella Villa medicea di Castello in via di Castello 46, si terrà il convegno “Lingua, pari opportunità e diritti costituzionali”, organizzato dall’Accademia della Crusca insieme ai Comitati pari opportunità degli Ordini degli Avvocati e dei Commercialisti di Firenze e Confprofessioni Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze e del Comune di Firenze.

 

Se la sempre maggiore presenza delle donne nel mondo delle professioni, del lavoro e della politica è uno dei fenomeni più rilevanti di oggi, sarà necessario analizzare anche l’evoluzione della lingua in rapporto all’evoluzione della nostra società, della crescente tutela dei diritti e della parità di genere. Questo è il tema attorno al quale verterà il convegno. Un incontro promosso dai Comitati pari opportunità degli Ordini degli Avvocati e dei Commercialisti di Firenze e Confprofessioni Toscana. Tra i partecipanti il presidente dell’Accademia della Crusca ClaudioMarazzini, la Vice Presidente della Regione Monica BarniPaolo Caretti dell’Università di Firenze e la presidente del Tribunale di Firenze Marilena Rizzo.

 

Il convegno si apre alle 11 con i saluti di Giovanna Frosini (Accademica Segretaria dell’Accademia della Crusca), Benedetta Albanese (Città Metropolitana di Firenze), Sara Funaro (Assessora Welfare e sanità, accoglienza e integrazione, pari opportunità e casa del Comune di Firenze), Sergio Paparo (Presidente degli Ordine degli Avvocati di Firenze), LeonardoFocardi (Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze), Ivo Liserani (Presidente Confprofessioni Toscana). Introducono ai lavori i Comitati per le Pari Opportunità degli Ordini degli Avvocati, dei  Commercialisti e di Confprofessioni.

Alle ore 12,15 l’intervento di Claudio Marazzini (Presidente dell’Accademia della Crusca), Diritti veri e presunti della lingua. A seguire presentazione della pala dell’Accademica Ornella Pollidori, la seconda appartenente a una donna che entra nella collezione degli stemmi accademici, dopo quella di Rosanna Bettarini. La pala, dipinta da Christian Roland Mertens in continuità con quella di Arrigo Castellani, marito di Ornella Pollidori, porta l’impresa della “Rovella”, accompagnata da un verso di Michelangelo.

Alle 13,30 visita guidata al Giardino della Villa di Castello a cura di Paolo Galeotti del Polo Museale della Toscana.

Alle 14,30 la ripresa dei lavori, modera Silvia Motroni (Consigliera dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana). Interventi di Monica Barni (Vice Presidente Regione Toscana) La lingua delle pari opportunitàPaolo Caretti (Università degli Studi di Firenze), I diritti linguistici delle minoranze vecchie e nuoveMarilena Rizzo (Presidente del Tribunale di Firenze), Lingua, processo e tutela dei diritti costituzionaliDominella Quagliata (Presidente Nazionale Associazione Psicologi Liberi Professionisti) Linguaggio di genere e costruzione sociale della realtàDibattito e conclusioni a cura di Giovanna Frosini.

 

Per la partecipazione è necessaria l’iscrizione. L’incontro dà la possibilità di ricevere crediti formativi.

Tutte le informazioni su come partecipare sono reperibili alla pagina sottostante.

http://www.accademiadellacrusca.it/it/eventi/collaborazione-crusca/convegno-lingua-pari-opportunit-diritti-costituzionali

 

 

 

Correlati

Convegno Lingua, pari opportunità e diritti costituzionali

Ultimi comunicati stampa

Accademia della Crusca, presentato il progetto “La Lingua del Mare”

  • 18 giu 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

  • 30 apr 2025

L'Accademia della Crusca sulla scomparsa di Papa Francesco

  • 21 apr 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 23 e 24 giugno la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Paolo D'Achille partecipa al convegno UNESCO "The Arabic language: a bridge between heritage and knowledge"

21 mag 2025

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Vai alla sezione