Lucia Poli legge Giuseppe Giusti a conclusione del convegno Viva arlecchini e burattini. Poesia, lingua e politica nell'opera di Giuseppe Giusti

Lucia Poli legge Giuseppe Giusti a conclusione del convegno
“Viva arlecchini e burattini”. Poesia, lingua e politica nell’opera di Giuseppe Giusti

Venerdì 10 maggio alle ore 16.00 presso l’Auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze (Via Folco Portinari 5), si conclude il ciclo delle iniziative per il bicentenario della nascita di Giuseppe Giusti (1809-2009). Il programma prevede l’introduzione del Senatore Vannino Chiti e la partecipazione del Prof. Enrico Ghidetti, Presidente del Comitato nazionale, del Prof. Sergio Givone Assessore alla Cultura del Comune di Firenze, della Prof.ssa Paola Manni Vice Presidente dell’Accademia della Crusca e del Prof. Piero Fiorelli Accademico della Crusca, del Prof. Cosimo Ceccuti Presidente della Fondazione Spadolini-Nuova Antologia, del Prof. Franco Contorbia dell’Università di Genova e del Prof. Umberto Carpi dell’Università di Pisa. Presiede Antonia Ida Fontana del Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario.

La manifestazione si concluderà con il recital di Lucia Poli, aperto al pubblico, che leggerà brani dalle opere di Giusti e di Palazzeschi.

Piazza delle lingue: Lingua e letteratura

Correlati

Convegno "Viva Arlecchini e burattini" Poesia, lingua e politica nell'opera di Giusti

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione