Percorsi didattici sul lessico con la LIM
Durante i due Corsi di formazione per docenti, organizzati dall’Accademia della Crusca e dal MIUR nell’a.s. 2012-2013, sono stati illustrati alcuni percorsi rivolti ai tre ordini di scuola, che fanno parte di un ciclo di 7 lezioni multimediali per l’utilizzo su LIM realizzate dall’Accademia della Crusca in collaborazione con l’INDIRE.
Si ringrazia la Direzione Generale dell’INDIRE che ha concesso l’autorizzazione alla loro pubblicazione.
Parole per raccontare
La formazione delle parole
I significati delle parole a confronto. Sinonimi e antonimi
Campo semantico e famiglia lessicale
I linguaggi settoriali. Il lessico della storia
I linguaggi settoriali. Il lessico giuridico-economico
Sperimentazione dei percorsi presentati
Due dei percorsi didattici presentati durante il corso sono stati sperimentati, per la prima volta, in una classe della Scuola Primaria dalle insegnanti Chiara Meriggi e Francesca Pani e in una classe della Scuola Secondaria di 1° grado dall’insegnante Daniela Pomini. Pubblichiamo di seguito i risultati della sperimentazione.
La formazione delle parole
I significati delle parole a confronto. Sinonimi e antonimi
Materiali didattici realizzati dai docenti iscritti al corso Insegnare il lessico con la LIM
Pubblichiamo alcune elaborazioni dei percorsi per la LIM illustrati durante i laboratori. Si tratta di spunti di lavoro che possono essere utilizzati nelle classi come base di partenza da adattare alle singole situazioni.
Scuola Primaria
Dallo specifico al generico
Dal pesciolino a Guizzino
Dal pesciolino Arcobaleno a…
Filastroccando
Giochiamo con i rebus
Giochiamo con le filastrocche
Il funghetto: giochiamo con le parole
Il lessico specialistico delle scienze
Il nome e l'aggettivo
Parole in girotondo
Parole primitive e parole derivate
Storia di una parola: da infante a fantino
Trasferimenti di significato: un'ipotesi di percorso. Una storia un po' alterata
Scuola Secondaria di 1° grado
Campi semantici e famiglie di parole
Giochiamo col lessico: sinonimi e nomi propri
I sinonimi
Rapporti di inclusione
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Non ci sono avvisi da mostrare.
L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.
Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).