Il MICC (Media Integration and Communication Center) è stato istituito dal Ministero italiano dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), presso l'Università di Firenze, nel settembre 2001, come Centro di eccellenza di formazione nazionale nel settore dei nuovi media, specializzato nelle tecnologie informatiche avanzate e nelle loro applicazioni.
Il MICC è un centro di ricerca interdisciplinare, che collega le conoscenze e le innovazioni relative alla Tecnologia dell’informazione e della comunicazione, alle Scienze umane, alle Scienze sociali, alla Legge e ai regolamenti, e mira a sviluppare una ricerca qualificata e innovativa.
Il MICC collabora con Università nazionali e internazionali, Istituzioni di ricerca, Imprese e con studi di alto livello, come il Master in Multimedia Content Design dell'Università di Firenze. Inoltre, contribuisce a programmi di dottorato, di ricerca e di formazione professionale.
La collaborazione tra l’Accademia della Crusca e il MICC è cominciata nel 2005 con il progetto Lessicografia in rete.
Collaborazioni dell’Accademia con il MICC:
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.