Il video di presentazione della mostra
A partire dal 25 marzo 2021, giorno in cui in Italia e nel mondo si celebra la memoria di Dante Alighieri, l'Accademia ospita nella sua sede la mostra “Della nostra favella questo divin poema è la miglior parte”. Dante e la Crusca. La mostra, curata da Giuseppe Abbatista, Domenico De Martino e Fiammetta Fiorelli, illustra le tappe fondamentali dell’intenso rapporto dell’Accademia con Dante Alighieri, considerato soprattutto nel suo ruolo di “padre della lingua italiana”.
Gli Accademici della Crusca, nella secolare attività di preparazione delle varie edizioni del Vocabolario e dei testi a supporto del lavoro lessicografico, hanno più volte “incontrato” Dante e la sua opera. La mostra presenta i momenti più rilevanti di questo processo, sottolineando tra l’altro il ruolo dell’Accademia nello studio e nella diffusione dell’opera dantesca in edizioni testualmente curate.
La mostra si sviluppa in quattro aree tematiche dedicate alla ricostruzione accurata della ricezione dell’opera dantesca dal Cinquecento fiorentino a oggi, in un percorso documentario fatto di edizioni originali, manoscritti, lettere, studi antichi e contemporanei, in forma cartacea e digitale. L’esposizione dedica inoltre uno spazio particolare agli storici emblemi degli Accademici, e nello specifico alle 36 pale antiche (XVI-XVIII secolo) che presentano motti danteschi.
Grazie alla collaborazione di UniCoop Firenze e al sostegno degli Amici dell'Accademia della Crusca, la mostra è visitabile in rete, in due incontri virtuali gratuiti tenuti da Domenico De Martino nei giorni giovedì 13 maggio (alle ore 11) e mercoledì 26 maggio (alle ore 16).
Sono previsti anche incontri in presenza, mercoledì 7 luglio alle ore 21 e 22 e mercoledì 21 luglio alle ore 21.
Per prenotarsi, scrivere a incontralacrusca@crusca.fi.it o chiamare il 366 6461986 nei seguenti orari: lunedì, mercoledì: ore 10-18; martedì, giovedì, venerdì: ore 10-15.
La mostra rientra nel progetto Dentro la Crusca, dentro l’italiano sostenuto da Unicoop Firenze.
Correlati e rassegna stampa:
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.