"Dentro la Crusca, dentro l'italiano": le iniziative nate dalla collaborazione 2020/2021 tra l'Accademia e UniCoop Firenze

Per il quinto anno consecutivo prosegue la collaborazione tra l'Accademia della Crusca e Unicoop Firenze, grazie all'aiuto dell'Associazione Amici dell'Accademia della Crusca. Le molte iniziative realizzate negli anni precedenti sono state concepite sempre nell'ottica di avvicinare un pubblico quanto più vasto possibile alla storia e all'attività della Crusca: sono stati proposti corsi, lezioni e seminari sul tema della lingua italiana, incontri divulgativi, spettacoli e concerti riservati ai soci Coop o aperti a tutti, iniziative ludiche pensate per i bambini, visite speciali alla sede dell'Accademia. Il sostegno di Unicoop Firenze è stato prezioso, da cinque anni a questa parte, anche per l'organizzazione della Piazza delle lingue, la manifestazione annuale che è ormai un appuntamento fisso nel calendario dell'Accademia.

Questi anni, segnati dalla necessità di limitare gli spostamenti fisici e dunque da quella di potenziare le relazioni telematiche, dalla prosecuzione della collaborazione è nata una serie di progetti mirati ad accorciare la distanza fisica che separa la Crusca dai suoi appassionati: le iniziative del 2020 e del 2021, infatti, sono come sempre volte alla valorizzazione del patrimonio storico-linguistico italiano, ma sono anche tutte realizzate attraverso la rete.

Da tutto il mondo, infatti, è possibile visitare virtualmente l'Accademia partecipando a incontri guidati in cui si scopre la storia della Crusca e si percorrono gli storici locali della Villa medicea di Castello, i luoghi in cui si svolgono le sue attività e vengono realizzati i suoi progetti, anche attraverso dei video realizzati da Berta Film per l'occasione e pensati come esperienze immersive negli ambienti dell'Accademia. Nel difficile momento che stiamo ancora vivendo, dunque, la Crusca non si ferma e decide di rimanere a fianco di tutti coloro che desiderano conoscerla ripensando a un nuovo modo di “aprire” le sue stanze. Le visite virtuali sono differenziate in base alle richieste dei gruppi che parteciperanno (adulti o studenti). Un percorso in particolare, concepito e realizzato in collaborazione con la Compagnia delle Seggiole di Firenze, permetterà di conoscere anche le precedenti sedi dell'Accademia.

Dal 2020 sono disponibili anche una serie di "pillole linguistiche": brevi articoli dedicati all'approfondimento di argomenti riguardanti la lingua italiana e la sua storia, pubblicati in rete sull'"Informatore", la rivista web di Unicoop Firenze, e rilanciati sui canali dell'Accademia. Le pillole del 2020, bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, si focalizzano sulla lingua della cucina, importante lascito culturale del critico di Forlimpopoli; quelle del 2021, anno in cui in tutto il mondo si celebrano i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, riguardano specifici aspetti lessicali e lessicografici dell’opera del poeta e mettono anche in luce il rapporto tra l’Accademia della Crusca i suoi testi. Gli articoli a tema dantesco, pubblicati a partire da maggio 2021, sono firmati dai redattori del Vocabolario dantesco e da studiosi che collaborano con l’Accademia, oltre che dalle accademiche Giovanna Frosini e Paola Manni

Ancora pensata per la rete, l'iniziativa Bea#Dante ha celebrato il giorno di San Valentino con un incontro video a cui ha partecipato anche il presidente dell'Accademia, Claudio Marazzini, e si è dialogato di lingua, del passato e di oggi, e amore.

In occasione del Dantedì è stata inaugurata nella Sala delle Pale una mostra volta a illustrare le tappe fondamentali dell’intenso rapporto dell’Accademia con Dante, intitolata Della nostra favella questo divin poema è la miglior parte. Dante e la Crusca. Realizzata grazie alla collaborazione di Unicoop Firenze e al supporto degli Amici dell’Accademia della Crusca, la mostra è visitabile in rete, in due incontri virtuali gratuiti tenuti da Domenico De Martino, che l'ha curata insieme a Giuseppe Abbatista e Fiammetta Fiorelli, nei giorni giovedì 13 maggio (alle ore 11) e mercoledì 26 maggio (alle ore 16). Maggiori informazioni sulla mostra e su come prenotarsi sono disponibili nella pagina ad essa dedicata.


Approfondimenti:


Pillole linguistiche: 

Artusi:

  Dante:


La Collaborazione Crusca/Unicoop Firenze per gli anni:


Il video di presentazione del progetto delle visite virtuali:



Correlati

Rassegna stampa:


Archivio


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione