Il 17 gennaio 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato l'istituzione di una giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. L'idea dell'iniziativa, avanzata per la prima volta dal giornalista del "Corriere della Sera" Paolo di Stefano e dal presidente onorario Francesco Sabatini, ha immediatamente ricevuto l'appoggio di molte realtà culturali del paese tra cui l'Accademia della Crusca, i cui membri l'hanno promossa in più occasioni nel corso del 2019. Il giorno che è stato scelto per le celebrazioni è il 25 marzo, che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell'aldilà della Commedia.
Il Dantedì è pensato per coinvolgere un largo pubblico di appassionati e si svolge come una celebrazione corale grazie a eventi di varia natura (da incontri di carattere scientifico, a spettacoli ed eventi di divulgazione, a mobilitazioni capaci di coinvolgere tutta la popolazione) organizzati in tutto il mondo per iniziativa di molte istituzioni, università, scuole, associazioni ed enti. Il supporto della rete e dei social network, indispensabile nella situazione di emergenza sanitaria in cui si è svolta la prima edizione, è diventato un punto di forza della manifestazione, moltiplicandone l'eco, valorizzando le adesioni spontanee degli appassionati e permettendo la partecipazione senza confini di chiunque sia interessato a Dante, alla sua opera e alla sua eredità linguistica e culturale.
Segnaliamo in questa sezione le attività e i progetti che l'Accademia della Crusca ha organizzato per promuovere il Dantedì.
2021:
2020:
2019:
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.