25 marzo 2021: Dantedì

Per il secondo anno consecutivo festeggiamo il Dantedì. Come lo scorso anno, in Italia e nel mondo il 25 marzo, giorno in cui gli studiosi riconoscono l’inizio del viaggio letterario di Dante nell’aldilà, sarà dedicato alle celebrazioni del poeta e della sua opera.

L’iniziativa, nata da un’idea del giornalista del “Corriere della Sera” Paolo Di Stefano e del presidente onorario della Crusca Francesco Sabatini, fortemente promossa dall’Accademia in più occasioni, è stata ufficialmente istituita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo nel gennaio 2020 e da allora ha raccolto l’adesione di numerose istituzioni culturali, università e scuole.

Una ricorrenza giovane, ma particolarmente sentita e importante quest’anno, il 2021, in cui in tutto il mondo, e particolarmente in Italia, grazie anche all’opera dell’Accademia, vengono ricordati i 700 anni dalla morte di Dante.

Data l’emergenza sanitaria anche quest’anno, come lo scorso, l’Accademia ha pensato di celebrare la giornata in modalità che coinvolgano a distanza tutti gli interessati grazie ai mezzi della rete e dei social network.
Nel corso della giornata del 23 marzo verrà inaugurata in rete la mostra “Della nostra favella questo divin poema è la miglior parte”. Dante e la Crusca, fisicamente allestita nella Sala delle Pale ma virtualmente accessibile a tutti, il cui intento sarà quello ricostruire grazie a volumi e documenti d’archivio l'intenso e continuativo rapporto degli Accademici con l’opera e l’eredità linguistica e culturale di Dante fin dalla fondazione della Crusca. Una sezione rilevante sarà dedicata alle pale (gli emblemi degli antichi accademici, tra '500 e '700) che presentano motti tratti dalla Commedia. Giuseppe Abbatista, Domenico De Martino e Fiammetta Fiorelli, curatori dell’esposizione, presenteranno il percorso documentale nel corso di un incontro virtuale che si svolgerà sulla piattaforma Zoom e che sarà condiviso sul canale Youtube e sui social dell’Accademia. La mostra sarà accessibile a partire dal 25 marzo.

Nel corso della giornata del Dantedì, inoltre, verranno inaugurate e presentate al pubblico le sale della sede dell’Accademia dedicate allo studio di Dante, la “Francesco Mazzoni” e la “Dantesca”, che ospiteranno un nuovo fondo bibliotecario e i lavori della redazione del Vocabolario dantescoIn un piccolo documentario preparato per l’occasione, il presidente dell’Accademia Claudio Marazzini e le accademiche Giovanna Frosini e Paola Manni, rispettivamente componente del comitato di direzione e direttrice del progetto del Vocabolario, parleranno dell’acquisizione del fondo Francesco Mazzoni – comprensivo di volumi, manoscritti, materiali d’archivio donati dalla famiglia del grande dantista e accademico della Crusca – e del progetto del Vocabolario, nato proprio in vista della ricorrenza del 2021 e frutto della stretta collaborazione tra l’Accademia e il CNR-OVI (Opera del Vocabolario Italiano), i cui primi risultati sono già disponibili in rete e accessibili a tutti.

Le iniziative che l’Accademia prepara per il Dantedì 2021 beneficiano del sostegno e della collaborazione di UniCoop Firenze; la mostra è realizzata con la collaborazione dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca, della Società Bibliografica Toscana e dell’Associazione Progetto 21

Correlati:

Eventi:

Rassegna stampa:

Archivio


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione