Nell'anno di Dante Giovanni Cova & C. e l'Accademia della Crusca insieme per il Vocabolario del Gusto

Per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e a distanza di oltre 400 dalla realizzazione del primo Vocabolario degli Accademici della Crusca, si definisce la collaborazione tra la più antica e importante Accademia linguistica Italiana e i Pasticceri della Giovanni Cova & C.

Oggetto della collaborazione sarà la realizzazione del Vocabolario del Gusto, estratto e appositamente rielaborato dal primo Vocabolario realizzato dalla Crusca nel 1612. Le voci italiane saranno affiancate dai lemmi in lingua inglese tratti dal primo Vocabolario bilingue Italiano-Inglese, il New World of Words di John Florio, edito nel 1611.

Per affiancare il gusto delle prelibatezze meneghine della Panettoni Giovanni Cova & C., la Crusca ha ideato questo nuovo vocabolario, nuovo ma tratto da materiale antico: sono le parole della lingua italiana di aureo periodo, con gli esempi tratti dagli scrittori della nostra tradizione linguistica classica. Il Vocabolario del gusto impreziosirà i panettoni e il pandoro destinati alla celebrazione del sommo Poeta, magnificamente e impressivamente raffigurato già nella loro elegante confezione esterna.

La Giovanni Cova & C. si è affermata negli anni per la qualità dei propri dolci e per la bontà dei propri panettoni. L’appellativo: “Il Panatton de lusso Milan”, che ha accompagnato per decenni tutti i prodotti, mostra l'apprezzamento e la preferenza da parte di generazioni di Milanesi, e oggi dell'Italia intera.

Vogliamo continuare a garantire l’unicità dei nostri prodotti e caratterizzarli oltre che in bontà, con iniziative di valorizzazione artistica e culturale”, dice Andrea Muzzi AD di Giovanni Cova & C., “celebrare Dante è un’occasione senza pari non solo perché le sue opere sono conosciute e studiate nel mondo, ma anche perché è grazie alla lingua italiana che ci siamo uniti come italiani ancor prima di avere una nazione politicamente definita. Il panettone è un simbolo italiano, anche se è nato in Lombardia. La lingua italiana è nazionale, anche se è nata a Firenze. Le regioni hanno dato all'Italia contributi meravigliosi. Siamo onorati di avere avviato un progetto di collaborazione che promuove la lingua italiana e la valorizza da secoli. Da parte nostra, abbiamo sempre profuso impegno per incoraggiare, valorizzare e difendere la bontà delle eccellenze dolciarie. Collaborare con l’Accademia della Crusca e con Ill.mo suo Presidente il Prof. Marazzini vuole essere anche un segnale di unione dalle Alpi alla Sicilia. Abbiamo clienti ed estimatori in oltre 62 Paesi nel mondo e valorizzare l’italianità significa non dimenticare quanto di prezioso è stato fatto da chi ci ha preceduto”.

Fin dalla sua fondazione nel 1583 l'Accademia ha accolto studiosi italiani ed esteri, grammatici e filologi, scrittori e poeti (Tassoni, Maffei, Maggi, Monti, Leopardi, Manzoni, Carducci, ecc.), scienziati (Galilei, Redi, Torricelli, Malpighi), storici (Muratori, Botta, Capponi), filosofi (Voltaire, Rosmini), giuristi e statisti (Witte, Gladstone). L'opera principale dell'Accademia, il Vocabolario (1612; poi ampliato e ripubblicato più volte fino al 1923), ha dato un contributo decisivo all'identificazione e alla diffusione della lingua italiana e ha fornito l'esempio ai grandi lessici delle lingue francese, spagnola, tedesca e inglese.

Dice il Presidente Prof. Claudio Marazzini: “L’Accademia della Crusca ha aderito con grande piacere alla proposta della Giovanni Cova & C. per un’iniziativa comune nell'anno dantesco: il connubio tra cultura e cibo non è una novità, anzi ormai incontra grande consenso. Il cibo è esso stesso cultura e si lega alla lingua, perché è ben noto l'insostituibile valore della narrazione dei prodotti: senza la parola, viene meno gran parte del fascino del prodotto, si perde la descrizione degli ingredienti, non si apprezza a dovere l'arte della fabbricazione. Solo la parola, dunque, rende palese la perizia artigianale che affonda le sue radici in un passato ricco di esperienze. Solo la parola aiuta a cogliere appieno il significato delle raffinate tradizioni italiane, prezioso patrimonio della nostra civiltà.

Nella seconda parte dell’anno, Covid-19 permettendo e a conclusione dei lavori il Vocabolario del Gusto verrà presentato in anteprima alla stampa e, appunto, reso omaggio a tutti coloro che acquisteranno uno dei prodotti della Linea Dante 700 previsti per il prossimo Natale.

 

Per info:
Giovanni Cova & C: Uff. Comunicazione 3355277909
Accademia della Crusca Ufficio Stampa Paolo Belardinelli 055454278 / 3923478421 / ufficiostampa@crusca.fi.it

Si richiede l’attenzione all’utilizzo dell’intera denominazione “Giovanni Cova & C.” avendo cura di non adottare qualsiasi abbreviazione o riduzione della denominazione così come specificata.


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione