Paolo D’Achille nuovo Vicepresidente dell’Accademia della Crusca

Lunedì 21 giugno 2022 il Collegio degli Accademici della Crusca, riunito in seduta straordinaria, ha nominato Paolo D’Achille nuovo Vicepresidente, in sostituzione di Aldo Menichetti del quale si piange la perdita.

Entra a far parte del Consiglio direttivo l’Accademico Federigo Bambi. Il Consiglio direttivo, che resterà in carica fino al maggio 2023, risulta ora così composto: Claudio Marazzini (Presidente), Paolo D’Achille (Vicepresidente), Annalisa Nesi (Accademica Segretaria), Federigo Bambi e Giuseppe Patota, consiglieri.


Paolo D’Achille


Nato e residente a Roma, è professore ordinario di Linguistica Italiana nell’Università di Roma Tre. Ha ricoperto incarichi in numerose associazioni come la SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana), l’ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana) e la SLI (Società di Linguistica Italiana). È socio ordinario dell’Arcadia e socio effettivo della Società Romana di Storia Patria. È membro del comitato direttivo di varie riviste scientifiche italiane e straniere.

Si è occupato di vari temi di storia della lingua italiana, studiando in particolare i rapporti tra il parlato e lo scritto, la produzione semicolta, la lingua del melodramma, le scritture esposte, specifiche questioni di morfologia flessiva e lessicale e di sintassi.

Ha studiato anche vari aspetti dell’italiano contemporaneo, occupandosi dei neologismi, delle varietà regionali di italiano, del linguaggio giovanile, di onomastica e di Pasolini. Negli ultimi anni ha svolto (da solo o in collaborazione con altri studiosi) ricerche sul lessico e la formazione delle parole in prospettiva storica.

Ha inoltre condotto ricerche sulla situazione linguistica romana e laziale, con particolare riferimento alla produzione scritta dei secoli XIV-XVIII, e su problemi di fonetica, morfologia, sintassi e lessico del dialetto romanesco dall’Ottocento a oggi. 

Nell’Accademia della Crusca ha assunto il nome di “Integrale”, la sua pala ha per motto: “Dentro ogni tutto, ed antico e novello” (da Tommaso Campanella). È responsabile del Servizio di consulenza linguistica dell’Accademia e direttore del periodico “La Crusca per voi”. Nel 2011 è stato nominato Accademico Corrispondente, Accademico ordinario dal 2013, membro del Consiglio direttivo dal 2017. 

Allegati


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione