Martedì 26 ottobre 2021, nella Villa medicea di Castello, riprendono le iniziative in presenza dell’Accademia della Crusca con la tornata accademica intitolata Parole del mare da Gibilterra al Mar d’Azov: l’Atlante Linguistico Mediterraneo.
Con questo incontro L’Accademia della Crusca vuole contribuire al rilancio dei lavori dell’Atlante Linguistico Mediterraneo, fondato alla fine degli anni Cinquanta da Gianfranco Folena con altri illustri linguisti, tra i quali Manlio Cortelazzo che fu prima segretario e poi direttore dell’impresa.
La ricerca lessicale dell’ALM è di speciale interesse proprio perché riguarda il patrimonio linguistico e culturale tradizionale relativo al “sapere” del mare nella complessità di pratiche integrate (navigazione, tecniche di pesca, conoscenza del pescato, ecc.). Si tratta della prima impresa geolinguistica che ha per tema il lessico specifico di un mestiere e che prende in considerazione l’intero bacino del Mediterraneo, visto come area plurilingue, ma tuttavia unitaria dal punto di vista culturale, luogo di circolazione di uomini, di lingue, di tecniche, di beni, nel passato come nel presente.
L’attività dell’ALM, che ha concluso le interviste con pescatori e marinai in 165 porti con un questionario di 850 domande in un tempo relativamente breve (fra gli anni Sessanta e Settanta), si è interrotta lasciando un patrimonio di dati di grande importanza, conservati presso la Fondazione Cini di Venezia.
Un gruppo di studiosi per la maggior parte linguisti italiani e stranieri, fra i quali i relatori di questa tornata (Franco Crevatin, Giovanni Ruffino, Carla Marcato, Tullio Telmon) e l’accademica Annalisa Nesi, organizzatrice dell’evento, sta lavorando al progetto di edizione e fruizione della ricca documentazione linguistica ed etnografica relativa alla marineria e alla pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero.
La seconda parte della tornata, intitolata Parole del mare, un mare di parole, intende illustrare al pubblico un nuovo progetto, proprio dell’Accademia della Crusca, ideato e coordinato dall’Accademica Annalisa Nesi, per la valorizzazione e la fruibilità di materiali editi e inediti (del Seicento e dell’Otto-Novecento), conservati nella Biblioteca e nell’Archivio dell’Accademia, attinenti al lessico della pesca e della marineria.
Durante la tornata sarà presentata al pubblico la nuova pala dell’Accademica Paola Manni (Chiara), il cui motto, tratto dalla Commedia, Par. XIV 40, è “La sua chiarezza séguita l’ardore”.
Per l’accesso alla tornata è richiesto il green pass. Sarà comunque possibile seguire l’incontro anche in forma telematica sulla piattaforma Zoom, attraverso il collegamento https://us06web.zoom.us/j/88425835304
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.