"Perché la sua bontà si disasconda" Il nuovo percorso espositivo nella sede dell’Accademia della Crusca

Dopo gli anni della pandemia e del confinamento, la Crusca “rifiorisce” aprendosi al pubblico con l’inaugurazione del nuovo percorso espositivo permanente.

L’inaugurazione, gratuita e senza prenotazione, si terrà lunedì 12 settembre alle 17:30, alla presenza delle istituzioni che hanno sostenuto l’allestimento di questo importante progetto di riqualificazione degli spazi espositivi dell’Accademia e di valorizzazione del suo patrimonio storico-artistico: la Regione Toscana, l’Università degli Studi di Firenze - DILEF, la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Unicoop Firenze.

Saranno presenti, per l’occasione, Giovanna Frosini (Università per Stranieri di Siena – Accademica della Crusca) e Marco Biffi (Università degli Studi di Firenze – Accademico corrispondente dell’Accademia), responsabili del progetto, e anche Paolo D’Achille (Vicepresidente dell’Accademia) e Giuseppe Rogantini Picco (Presidente dell’Associazione degli Amici dell’Accademia della Crusca) e numerosi altri Accademici.

È lo stesso Dante che ci ricorda come la bontà delle cose si “disasconde”, cioè si manifesta, si fa conoscere e si fa apprezzare. Lo aveva capito bene il Rifiorito, Francesco Ridolfi, Accademico cruscante del Seicento che scelse proprio questo verso dantesco, ora preso in prestito come titolo del percorso espositivo, impiegandolo come motto per la sua pala, nella cui immagine si vede una pagnotta calda che racchiude una trina d’oro perché torni lustra. Con lo stesso intento la Crusca, che nel periodo di pandemia aveva potuto realizzare solo visite virtuali, propone adesso un nuovo percorso espositivo in presenza alla scoperta della sua storia e degli ambienti che caratterizzano la Villa medicea di Castello.

I visitatori saranno accompagnati dal personale dell’Accademia nei vari ambienti della Villa di Castello dove la Crusca ha sede: la Sala delle Pale, nella quale si trovano le 152 pale degli Accademici antichi; l’Archivio, dove sono custodite le più importanti testimonianze dell’attività degli Accademici nel corso dei secoli; la Biblioteca, dove si conserva un importantissimo patrimonio librario.

Sono stati, inoltre, allestiti nuovi ambienti, quali la Sala del Vocabolario, dedicata alla storia di questa grande impresa, e la sala delle Accademie, nella quale si andrà alla scoperta delle istituzioni “sorelle” della Crusca, in Italia e in Europa. Nell’ambito del percorso sarà inoltre possibile conoscere le attività e le funzioni della Crusca oggi.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI DAL 13 SETTEMBRE 2022
Per le Scuole: incontralacruscascuola@crusca.fi.it, 366-6423512
Per privati e gruppi di adulti: incontralacrusca@crusca.fi.it, 366-6461986 

Accademia della Crusca - via di Castello 46 - 50141 Firenze
392 3478421 - ufficiostampa@crusca.fi.it

Allegati

Correlati


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione