Premio Pavese 2022

Fondazione Cesare Pavese, Accademia della Crusca

Sono iniziati i lavori della Fondazione Cesare Pavese per l’edizione 2022 del Premio Pavese.
La Giuria, questa volta, ha deciso di riunirsi non in Piemonte, come aveva sempre fatto, ma a Firenze, nella sede dell'Accademia della Crusca, con cui è stata avviata una cordiale collaborazione. 

Questo è anche un modo per sottolineare la valenza nazionale dell'iniziativa, che è ben radicata nelle tradizioni del Piemonte e delle Langhe, ma, come del resto pensava Cesare Pavese, non si chiude in un orizzonte locale, ma guarda all'intera letteratura ed editoria italiana.

Nel tempio della nostra lingua, nella suggestiva Sala delle Pale, la Giuria del Premio, composta da Giulia Boringhieri, Chiara Fenoglio, Gian Arturo Ferrari, Claudio Marazzini, Carlo Ossola, Alberto Sinigaglia e Pierluigi Vaccaneo, ha lavorato all’edizione 2022 del Premio che si terrà, come di consueto, a Santo Stefano Belbo, nella Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo, auditorium della Fondazione Cesare Pavese. 

La data scelta per l’edizione 2022 del Premio sarà il fine settimana del 5/6 novembre 2022.
Nelle prossime settimane verrà definito il programma della due giorni e la rosa dei vincitori del Premio 2022. 


Nella foto, la Giuria del Premio. Da sinistra: Giulia Boringhieri, Claudio Marazzini, Chiara Fenoglio, Gian Arturo Ferrari, Silvia Boggian, Alberto Sinigaglia e Pierluigi Vaccaneo. 


Allegati


Ultimi comunicati stampa

Lingua italiana e scienza, nella stagione di Nature Italy: ripresa reale o fuoco di paglia?

  • 23 feb 2023

Gruppo Incipit, comunicato n. 22: Un glossario per il Piano Scuola 4.0

  • 09 gen 2023

In occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Accademia della Crusca e goWare diffondono gratuitamente l’e-book: L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo

  • 14 ott 2022

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione