Premio Pavese 2022

Fondazione Cesare Pavese, Accademia della Crusca

Sono iniziati i lavori della Fondazione Cesare Pavese per l’edizione 2022 del Premio Pavese.
La Giuria, questa volta, ha deciso di riunirsi non in Piemonte, come aveva sempre fatto, ma a Firenze, nella sede dell'Accademia della Crusca, con cui è stata avviata una cordiale collaborazione. 

Questo è anche un modo per sottolineare la valenza nazionale dell'iniziativa, che è ben radicata nelle tradizioni del Piemonte e delle Langhe, ma, come del resto pensava Cesare Pavese, non si chiude in un orizzonte locale, ma guarda all'intera letteratura ed editoria italiana.

Nel tempio della nostra lingua, nella suggestiva Sala delle Pale, la Giuria del Premio, composta da Giulia Boringhieri, Chiara Fenoglio, Gian Arturo Ferrari, Claudio Marazzini, Carlo Ossola, Alberto Sinigaglia e Pierluigi Vaccaneo, ha lavorato all’edizione 2022 del Premio che si terrà, come di consueto, a Santo Stefano Belbo, nella Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo, auditorium della Fondazione Cesare Pavese. 

La data scelta per l’edizione 2022 del Premio sarà il fine settimana del 5/6 novembre 2022.
Nelle prossime settimane verrà definito il programma della due giorni e la rosa dei vincitori del Premio 2022. 


Nella foto, la Giuria del Premio. Da sinistra: Giulia Boringhieri, Claudio Marazzini, Chiara Fenoglio, Gian Arturo Ferrari, Silvia Boggian, Alberto Sinigaglia e Pierluigi Vaccaneo. 


Allegati


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione