Presentazione del libro in formato elettronico L'editoria italiana nell'era digitale

Mercoledì 22 ottobre alle ore 15 nella sede dell'Accademia della Crusca, la Villa Medicea di Castello, verrà presentato il libro in formato elettronico L'editoria italiana nell'era digitale, a cura di Claudio Marazzini e edito dall'Accademia della Crusca con la collaborazione di goWare e il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La pubblicazione accompagna l'evento della XIV Settimana della lingua italiana nel mondo (20-25 ottobre 2014), che ogni anno riunisce Ambasciate, Consolati, Istituti italiani di Cultura di tutto il mondo nell'organizzazione di incontri, convegni, conferenze di volta in volta dedicati a un tema particolare. Il tema di quest'anno sarà Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale. Le celebrazioni di quest'anno coincidono con quelle degli Stati generali della lingua italiana nel mondo, dedicati alla promozione e allo studio della diffusione dell'italiano all'estero.

 

Il video della presentazione

 

L'opera celebra la grande tradizione del libro italiano antico e moderno. Giancarlo Chiarle apre il percorso con la storia del libro italiano dalle origini della stampa ai giorni nostri, arricchita da una preziosa carta realizzata da Francesco Sabatini con i luoghi in cui nella penisola fiorirono le prime tipografie. La nobilitazione del libro-oggetto attraverso le rilegature d’arte è il tema affrontato da Francesco Malaguzzi, mentre le iniziative italiane e internazionali per la catalogazione e la rivitalizzazione in Internet degli immensi patrimoni delle nostre biblioteche sono argomento della rassegna di Maria Letizia Sebastiani; Marco Biffi illustra la ricca biblioteca digitale dell’Accademia della Crusca. La dimensione europea e internazionale emerge sia dal saggio del presidente dell'Accademia Claudio Marazzini (dieci opere fondamentali italiane nate fuori dei confini d’Italia) sia dal contributo di Lorenzo Tomasin sull’editoria italiana in Svizzera. Enrico Lanfranchi si sofferma sul ruolo storico e futuro dei vocabolari, rifacendosi all’impegno costantemente profuso dall’Accademia della Crusca per il mantenimento e il rinnovamento della tradizione lessicografica. Il saggio si chiude con una serie di interviste ai maggiori lessicografi italiani di oggi (Vittorio Coletti, Tullio De Mauro, Lorenzo Enriques, Giuseppe Patota, Luca Serianni, Raffaele Simone). Andrea Musazzo ha curato il glossario finale che sotto il titolo Le parole del libro raccoglie i termini dell’editoria, della stampa, della tipografia e della rilegatura. 

 

Riportiamo la lista delle pagine dalle quali è possibile scaricare il libro digitale.
Amazon:
http://www.amazon.it/Leditoria-italiana-nellera-digitale-Tradizione-ebook/dp/B00OJU3SMO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1413453514&sr=8-1&keywords=l%27editoria+italiana+nell%27era+digitale
iTunes-iBook:
https://itunes.apple.com/it/book/leditoria-italiana-nellera/id930158625?mt=11
Bookrepublic:
http://www.bookrepublic.it/book/9788889369616-leditoria-italiana-nellera-digitale-tradizione-e-attualita/
Libreria Rizzoli:
http://libreriarizzoli.corriere.it/L-editoria-italiana-nell-era-digitale-Tradizione-e-attualit-/PtisEWcVgqcAAAFJ4JECSRcd/pc?CatalogCategoryID=lRWsEWcWHzoAAAErhbkdhq_J&Root=eBook
Timreading:
http://www.timreading.it/home.php/ebook-l-editoria-italiana-nell-era-digitale-tradizione-e-attualit-accademia-della-crusca-a-cura-di-claudio-marazzini-goware-9788889369616.html
Ultimabooks:
http://www.ultimabooks.it/l-editoria-italiana-nell-era-digitale-tradizione-e-attualita
 

Allegati

ALLEGATI
Programma completo degli Stati generali della lingua italiana nel mondo

VIDEO
Presentazione dell'e-book

Correlati

Presentazione del libro elettronico L'editoria italiana nell'era digitale
Stati generali della lingua italiana nel mondo L'italiano nel mondo che cambia
Stati generali della lingua italiana nel mondo e XIV Settimana della Lingua italiana nel mondo
In occasione della XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Accademia della Crusca diffonde gratuitamente l’e-book L’editoria italiana nell’era digitale. Tradizione e attualità
Presentazione del libro elettronico L'editoria italiana nell'era digitale e del portale Vivit – Vivi italiano

Archivio


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione