Presentazione del libro elettronico L'editoria italiana nell'era digitale e del portale Vivit – Vivi italiano

In occasione della XIV Settimana della lingua italiana nel mondo che si terrà dal 20 al 25 ottobre 2014 con il titolo Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale, verrà diffuso in formato elettronico il libro L’editoria italiana nell’era digitale. Tradizione e attualità edito dall’Accademia della Crusca e curato da Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia. Il volume sarà presentato al pubblico mercoledì 22 ottobre alle 15 nella Villa medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca, nell’ambito del programma degli Stati generali della lingua italiana.


Alle ore 16 Francesco Sabatini (Presidente onorario dell’Accademia della Crusca) presenta il progetto Vivit – Vivi italiano, Portale per la lingua italiano nel mondo. Vivit, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, è un progetto nazionale che riunisce cinque unità di ricerca oltre alla Crusca. Il progetto, rivolto in particolare agli studenti stranieri, costituisce un grande archivio di contenuti digitali che hanno per oggetto la lingua e la cultura italiana.

Correlati

Stati generali della lingua italiana nel mondo e XIV Settimana della Lingua italiana nel mondo
Presentazione del libro elettronico L'editoria italiana nell'era digitale

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione