Presentazione del volume Italiano per il mondo. Banca, commerci, cultura, arti, tradizione

Economisti e linguisti hanno avuto l’opportunità di interrogarsi sul complesso rapporto che intreccia lingua, cultura e sviluppo economico, oggi come nel passato. Il ruolo e la diffusione dell’italiano nel mondo e per il mondo, così come dei commerci e dell’economia italiani, sono stati al centro di una stimolante discussione all’interno della Biblioteca del Quirinale, Istituzione che per volere del Presidente Napolitano è diventata, sempre più e a tutti gli effetti casa degli italiani.
Italiano per il mondo è il titolo di questo volume, che intende evidenziare la proiezione geografica e la diffusione storica della nostra lingua, come grande lingua di cultura internazionale, fattore storicamente trainante del processo unitario nazionale, ma anche veicolo del lavoro e del “saper fare” italiano, oggi come ieri, così come riaffermato dagli interventi di Gianni Letta, Mario Sarcinelli, Fabio Cerchiai, Nicoletta Maraschio e Francesco Sabatini.

Nel passato infatti la lingua italiana ha lasciato un’impronta ben marcata in importanti settori del lessico di tutte le lingue europee, nella finanza e nel  commercio, nelle arti figurative, nell’architettura e nel canto. Ma ancora oggi l’ampia circolazione internazionale di termini della moda, della gastronomia e della musica italiane testimonia la diffusione della nostra lingua che si accompagna ad una cultura materiale ovunque riconosciuta e apprezzata.
L’Accademia della Crusca rinnova, anche in questo modo, il proprio compito di valorizzazione e promozione della lingua italiana, consapevole che una lingua viaggia a bordo di una cultura, ma si diffonde di pari passo con l’economia, i commerci, le arti e le tradizioni proprie della società di cui fa irrinunciabilmente parte.
Il volume, non a caso pubblicato grazie al contributo della Federazione delle Banche delle Assicurazioni e della Finanza (FeBAF), si rivolge al grande pubblico e vuole coniugare il rigore dello studio scientifico, con un ricco apparato iconografico e una chiara leggibilità. È in vendita in libreria e sul sito dell’Accademia della Crusca (www.edizionidicrusca.it) al prezzo di 25 euro.
Alla presentazione del volume hanno partecipato: Lucrezia Ruggi d’Aragona (Capo servizio Biblioteca - Segretariato Generale Presidenza della Repubblica), Nicoletta Maraschio (Presidente dell’Accademia della Crusca), Fabio Cerchiai (presidente della
Federazione Banche Assicurazioni Finanza – FeBAF), Mario Sarcinelli (vicepresidente Associazione Bancaria Italiana – ABI), Gianni Letta, Giada Mattarucco (curatrice del volume), Francesco Sabatini (presidente onorario dell’Accademia della Crusca). 

Piazza delle lingue: L'italiano fuori d'Italia

Correlati

Presentazione del volume Italiano per il mondo. Banca, commerci, cultura, arte e tradizione
Italiano per il mondo. Banca, commerci, cultura, arti, tradizioni.

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione