Presentazione dell'edizione critica di A worlde of wordes di John Florio

Lunedì  18 novembre 2013 alle ore 17 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze in Piazza Cavalleggeri, sarà presentata la prima edizione critica del vocabolario italiano-inglese di John Florio, A Worlde of Wordes, pubblicato a Londra nel 1598. Interverranno: Nicoletta Maraschio (Presidente dell’Accademia della Crusca); Maria Letizia Sebastiani (Direttrice della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze); Valeria della Valle (Università di Roma “La Sapienza”); Claudio Marazzini (Università del Piemonte Orientale, Accademia della Crusca); Hermann W. Haller (Curatore del volume, City University di New York, Accademia della Crusca).

 

Il vocabolario di Florio rappresenta il primo grande contributo alla lessicografia bilingue anglo-italiana ed europea. Quest’opera, che precede anche il Vocabolario degli Accademici della Crusca (pubblicato a Venezia nel 1612), è oggi forse poco conosciuta, ma si rivelò uno strumento fondamentale per la diffusione dell’italiano nell’Inghilterra rinascimentaleA Worlde of Wordes registra circa 46.000 vocaboli italiani, in gran parte ricavati dai maggiori autori della letteratura italiana del ’300 e del ’500, molti dei quali (come l’Aretino) erano stati inseriti nell’Indice dei libri proibiti. Ma, accanto a tante voci letterarie, presenta anche un numero considerevole di termini scientifici, dialettismi ed espressioni idiomatiche.

 

Il padre di John Florio, Michelangelo, fiorentino convertito al protestantesimo e perciò fatto oggetto di persecuzioni in Italia, si era rifugiato in Inghilterra e nei Grigioni, in Svizzera. In Inghilterra John Florio si dedicò costantemente all’insegnamento e alla promozione della lingua e della cultura italiana, attraverso la pubblicazione di vari manuali di conversazione e, soprattutto, con il dizionario del 1598.

 

L’edizione curata da Hermann W. Haller rende finalmente agevole la consultazione di quest’operalessicografica che costituisce, ancora oggi, un documento di notevole valore per la storia della lingua italiana.

Correlati

Presentazione dell'edizione critica di A Worlde of Wordes di John Florio

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione