Quarta edizione delle Olimpiadi di italiano e Giornate della lingua italiana

Venerdì 11 aprile 2014 alle 15.30, nella Villa medicea di Castello sede dell’Accademia della Crusca, si aprono le fasi finali delle Olimpiadi di Italiano con la prima delle due Giornate della lingua italiana. Le Olimpiadi di italiano, giunte quest’anno alla IV edizione, sono organizzate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e si tengono sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Firenze, con la collaborazione del Ministero per gli Affari Esteri, gli Uffici Scolastici Regionali e la supervisione scientifica dell’Accademia della Crusca e dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana.
Le selezioni, che si sono svolte nei mesi scorsi, hanno visto impegnati quasi 15.000 studenti del biennio e del triennio delle scuole superiori di 605 scuole in Italia (quasi un terzo del totale delle superiori) e di 32 scuole dall’estero. I 66 finalisti provenienti dall’Italia e dall’estero, accompagnati dai loro insegnanti, prenderanno parte alle due giornate della lingua italiana e parteciperanno sabato mattina alle prove finali delle Olimpiadi.
La Prima giornata della lingua italiana Gli anniversari della poesia italiana: Mario Luzi a cento anni dalla nascita si terrà all’Accademia della Crusca ed è tutta dedicata a Mario Luzi, poeta tra i più importanti del Novecento e membro dell’Accademia. Alle 15,30 accoglieranno i ragazzi finalisti e i loro insegnanti Nicoletta Maraschio (Presidente dell’Accademia della Crusca), Carmela Palumbo (Direttore Generale per gli Ordinamenti scolastici del Ministero dell’Istruzione), l’Assessora all’Educazione del Comune di Firenze, Massimo Riccardo (Direttore per la Promozione della cultura e della lingua italiana del Ministero degli Affari Esteri) e Rita Librandi (Presidente dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana). Si entra poi nel vivo con la lezione di Vittorio Coletti: “Pensieri casuali e costanti di Luzi sull’italiano”. Vittorio Coletti è Accademico della Crusca e docente di Storia della lingua italiana all’Università di Genova, studioso dell’italiano letterario, specialmente novecentesco, e di quello operistico. Alberto Rossatti, cultore della poesia di Mario Luzi, eseguirà poi una lettura di testi dall’opera poetica di Mario Luzi: “Vola alta parola”. Alle ore 17.00 sarà presentato agli studenti il sito web cruscascuola.it, il nuovo portale web dell’Accademia dedicato interamente alla Scuola. La giornata si concluderà con la visita guidata alla Sala delle pale.
Al mattino di sabato 12 aprile, a Palazzo Vecchio, si terrà la prova finale delle Olimpiadi di Italiano. Al pomeriggio, prima della proclamazione dei vincitori, si terrà la Seconda Giornata della lingua italiana Gli anniversari della prosa italiana: Niccolò Machiavelli e Galileo Galilei, con gli interventi di Romano Luperini: La rivoluzione del “Principe” di Machiavelli: verità effettuale e forma saggio e di Maria Luisa Altieri Biagi: Galileo Galilei nella Storia della scienza e nella Storia della lingua italiana. Seguirà una Tavola rotonda con esperti ed editori: Promuovere la lettura, tra scrittura ed editoria cartacea e digitale. Partecipano: Aaron Buttarelli, Lorenzo Enriques, Edoardo Fleischner, Manuela La Ferla, Alessandro Laterza, Giorgio Palumbo, Gino Roncaglia, Giovanni Solimene. Modera Marino Sinibaldi. Durante il pomeriggio interventi dei Rapsodi Gruppo fonografico.
La Giuria delle Olimpiadi di Italiano è composta da Gian Luigi Beccaria (Presidente), Giulio Ferroni, Francesco Sabatini, Luca Serianni, Sergio Scalise, Alberto Vignati.

Piazza delle lingue: Lingua e Scuola

Correlati

Olimpiadi di italiano e giornate della lingua italiana, IV edizione 2014

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione