Il giorno 12 settembre 2017, alle ore 12, presso l’Accademia della Crusca, Firenze, Villa medicea di Castello, sarà firmato uno storico accordo che consentirà la consultazione gratuita via web di un’opera lessicografica monumentale e di fondamentale importanza per lo studio e la conoscenza della lingua italiana: il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET, noto agli studiosi di tutto il mondo come dizionario “Battaglia”, dal nome del suo fondatore.
UTET Grandi Opere, rinunciando a qualsiasi genere di compenso, si mostra sensibile, come è suo costume, alle esigenze della cultura della nazione, e si mette al servizio di un grande progetto che dunque potrà contare sulle forze unite di un’azienda editoriale privata (oggi parte del gruppo Cose Belle d’Italia) e di un’istituzione statale nota per il suo prestigio nel campo degli studi linguistici.
L’accordo sarà presentato dal giornalista e scrittore Armando Torno e firmato dal Presidente e Amministratore Delegato di UTET Grandi Opere dr. Marco Castelluzzo e dal Presidente dell’Accademia della Crusca prof. Claudio Marazzini. Sarà presente anche il Presidente del gruppo Cose Belle d’Italia dr. Stefano Vegni. La cornice dell’evento sarà il convegno nazionale “La Crusca torna al vocabolario. La lessicografia dinamica dell’italiano post-unitario” che si svolgerà a Firenze proprio presso l’Accademia Della Crusca nelle giornate dell’11 e 12 settembre.
Frutto di 40 anni di lavoro, dal 1961 al 2002, sotto la direzione prima del filologo Salvatore Battaglia e poi del critico letterario Giorgio Bàrberi Squarotti, il “Battaglia” è il più grande vocabolario della lingua italiana mai portato a compimento nel nostro Paese e di eccezionale importanza in particolare per la storia della lingua letteraria. Si tratta infatti di una raccolta imponente delle parole usate dagli scrittori italiani dalle origini della lingua fino al Novecento. In 21 volumi di grande formato per 22.700 pagine, il “Battaglia” documenta i lemmi con milioni di citazioni tratte da 14.000 opere di oltre 6.000 autori: testi di letteratura, poesia, giornalismo ma anche manualistica e atti ufficiali. L’opera è corredata da due volumi di supplemento (2004 e 2009) dedicati alle parole più recenti entrate nell’uso della nostra lingua, diretti dal noto poeta e intellettuale Edoardo Sanguineti.
Il “Battaglia” nasce in un’epoca che ancora non conosceva – soprattutto in ambito umanistico – l’utilizzo degli strumenti informatici. Oggi questa trasformazione, sia pur complessa e costosa e che esige una preparazione speciale e una larga disponibilità di mezzi, è auspicata e desiderata dagli studiosi di tutto il mondo.
L’operazione è in linea con il programmato ritorno dell’Accademia della Crusca alle sue antiche tradizioni lessicografiche. La Crusca, quindi, farà diventare “elettronico” il “Battaglia” e se ne servirà per allestire il VoDIM, il Vocabolario Dinamico dell’italiano moderno, un vocabolario elettronico di nuova concezione disponibile in rete, in cui saranno riunite molte risorse lessicografiche già disponibili presso la Crusca, poi arricchite con le risorse di un grande data base che completa il corpus tradizionale delle fonti dell’italiano, estendendolo in direzioni fino ad oggi trascurate, ampliandolo con archivi moderni di lessico pratico, scientifico, politico, giuridico, mai utilizzati in dimensione così ampia.
UTET è una società del Gruppo Cose Belle d’Italia.
Cose Belle d’Italia S.p.A. aggrega realtà italiane rappresentanti l’eccellenza del Made in Italy. Cose Belle d’Italia le acquista, preserva e valorizza all’interno di un sistema integrato che si richiama ai valori eterni della bellezza, della cultura e del “bel vivere” italiani. Il Gruppo opera trasversalmente in ogni settore, creando valore e favorendo il propagarsi delle stesse eccellenze tra le partecipate. Le aziende del Gruppo sono: CBdI Media Entertainment, Alberto del Biondi, Vismara Marine, FMR, UTET Grandi Opere, Arte del Libro, Industria del Design, Imbarcazioni d’Italia con i marchi Apreamare e Maestro, Antica Tostatura Triestina, Feletti, Maestria e i marchi Laverda Collezioni e Nerocarbonio. Cose Belle d’Italia ha inoltre creato Polo Intrattenimento che ingloba riviste, siti web ed eventi dedicati al bel vivere italiano, quali Amadeus, Il Mondo del Golf Today, Sci – Il Mondo della Neve, La Madia Travelfood, Belvivere, Watch Digest e il portale www.belviveremedia.com. Controllata da Europa Investimenti Special Situations, Cose Belle d’Italia nasce nel 2013, in seguito alla definizione del proprio “Manifesto”, che fissa i punti cardine cui si ispirano la visione e la missione del Gruppo.
|
Ufficio stampa Accademia della Crusca - Paolo Belardinelli ufficiostampa@crusca.fi.it- 3923478421 – 055454277 Ufficio stampa Utet Grandi Opere - Donatella Gimigliano d.gimigliano@bixpromotion.it- 328 7310171 |
|
|
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Pubblicato nella banca dati dei Manoscritti della Crusca il primo quaderno della traduzione della Commedia presentata in Accademia il 26 ottobre scorso. Maggio informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.