L’Accademia della Crusca ricorda i 450 anni dalla morte di Vasari

Quarta tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua
Presentazione dei lavori di restauro della Villa medicea di Castello
13-14 dicembre 2024

L’Accademia della Crusca ricorda Vasari con la quarta e ultima tornata del 2024, Giorgio Vasari: arte e lingua, che si terrà venerdì 13 dicembre nella sede dell’Accademia, la Villa medicea di Castello. Nell’occasione sarà inaugurata la mostra documentaria Vasari e Baldinucci: arte e lingua. La mattina di sabato 14 dicembre sarà presentato al pubblico il restauro, appena concluso, della Villa medicea.

Venerdì 13 dicembre 2024, dalle 10.30 alle 18, si terrà la tornata accademica dedicata alla figura e all’opera di Giorgio Vasari. L’incontro sarà introdotto da Paolo D’Achille (Presidente dell’Accademia della Crusca) e da Stefano Casciu (Direttore regionale dei Musei Nazionali della Toscana). Tra i relatori, oltre a Donata Levi (Presidente della Fondazione Memofonte), si segnala la presenza degli studiosi, storici dell’arte e storici della lingua, Cristina Acidini, Marco Biffi, Eliana Carrara, Floriana Conte, Barbara Fanini e Carlo Sisi, che parleranno delle grandi iniziative dedicate quest’anno a Vasari e delle loro ultime ricerche. La giornata di studi, coordinata da Nicoletta Maraschio (Presidente onoraria dell’Accademia), nasce in stretta collaborazione con la Fondazione Memofonte e intende celebrare il grande artista e trattatista che, con le Vite, ha inventato un nuovo genere letterario e ha contribuito a formare una terminologia settoriale destinata a grande fortuna. Nell’occasione si potrà visitare la mostra Vasari e Baldinucci: arte e lingua, a cura di Elisabetta Benucci e Marta Ciuffi, che espone manoscritti e testi antichi relativi a Giorgio Vasari e a Filippo Baldinucci, autore quest’ultimo del primo Vocabolario (1681) specificamente dedicato alle arti del disegno. La mostra, che è corredata di un catalogo, sarà visitabile fino al 13 febbraio 2025.

Sabato 14 dicembre 2024, dalle 10 alle 13, si terrà la presentazione dei recenti lavori di restauro della Villa medicea di Castello, alla cui sistemazione nelle attuali forme rinascimentali prese parte lo stesso Vasari per volere di Cosimo I. È sembrato dunque opportuno legare la Tornata alla presentazione dell’ultimo restauro dell’edificio, che ha riguardato le facciate, il cortile e le coperture, su progetto di Hosea Scelza, affidato per la direzione dei lavori a Paolo Fiori. I lavori, eseguiti dalla ditta Salvatore Ronga srl, sono stati cofinanziati dal Ministero della Cultura, dall’Accademia della Crusca, dalla Fondazione CR Firenze e da Goppion SpA. L’incontro sarà presieduto da Claudio Marazzini (Presidente onorario dell’Accademia) e prevede i saluti di Eugenio Giani (Presidente della Regione Toscana), Antonella Ranaldi (Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Firenze, Pistoia e Prato), Giovanni Bettarini (Assessore alla Cultura del Comune di Firenze) e Federica Bergamini (Direttrice del Museo autonomo delle Ville e Residenze Monumentali fiorentine). Presenteranno il progetto Hosea Scelza e Paolo Fiori.  Al termine della presentazione, sono previste la visita della mostra Vasari e Baldinucci: arte e lingua e quella, a cura di Marco Mozzo, del giardino della Villa, anch’esso oggetto di recenti restauri da parte della Soprintendenza.

Ufficio Stampa Accademia della Crusca - Via di Castello, 46 - 50141 Firenze
392-3478421 / 055-454277 o 78

Allegati


Ultimi comunicati stampa

L'Accademia della Crusca sulla scomparsa di Papa Francesco

  • 21 apr 2025

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione