Convegno Il potere della lingua. Politica linguistica e valori costituzionali

Firenze, 13 febbraio 2014

Mercoledì 19 febbraio 2014 si terrà a Roma, presso la sede del C.N.R., il Convegno intitolato “Il potere della lingua. Politica linguistica e valori costituzionali”.
La manifestazione, che si terrà sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ha ottenuto il patrocinio del Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del CNR, dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, della Società Dante Alighieri, dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, di Realiter (Rete Panlatina per la terminologia), nonché del Padiglione Italia – Expo Milano 2015 e dell’Unione Nazionale Industria Conciaria (UNIC).
Particolarmente ricco e qualificato il numero degli enti che, accanto al Comitato Lingua Madre, hanno collaborato all’organizzazione e, in particolare, l’Accademia della Crusca e l’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, per la prima volta insieme, per esaminare la possibilità e le condizioni di una politica linguistica costituzionalmente orientata e gli strumenti per una tutela e promozione della lingua italiana, aderenti ai valori espressi dalla Carta costituzionale.
L’Accademia della Crusca e l’Associazione Italiana dei Costituzionalisti si interrogano, anche a partire dalla rilevazione di fenomeni che riguardano la vita istituzionale e, più in generale, quella dell’intera comunità nazionale, sul tema della lingua italiana come lingua ufficiale del Paese, intendendo dare l’avvio a un confronto che coinvolga, oltre ai patrocinatori dell’iniziativa, anche le altre istituzioni specificamente deputate alla tutela del patrimonio culturale e all’istruzione e formazione universitaria.
Il Convegno vedrà, come da programma allegato, l’alternarsi di oltre venti relatori, scelti tra i protagonisti del dibattito culturale e scientifico, nazionale e internazionale: tra questi, studiosi provenienti da diverse aree scientifico-disciplinari (dalla linguistica al diritto, dalla storia dell’arte alla filosofia etc.), per offrire una pluralità di punti di vista e una panoramica ampia e articolata dei diversi profili del tema oggetto del Convegno.
Gli atti della Giornata saranno largamente diffusi, specie attraverso i siti istituzionali dell’Accademia della Crusca e della Associazione Italiana dei Costituzionalisti (www.accademiadellacrusca.it e www.associazionedeicostituzionalisti.it).
Sostengono l’iniziativa, convinti del valore anche economico di un’adeguata politica linguistica, il Padiglione Italia - Expo 2015 e l’Unione Nazionale Industria Conciaria (UNIC). 

La partecipazione è libera con preghiera di registrazione all’indirizzo: comitatolinguamadre@gmail.com

Aula Magna del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Roma - Ingresso da via Marrucini

Comitato Lingua Madre: 349-3123065 / comitatolinguamadre@gmail.com

Accademia della Crusca: 055-454277 / 338-8079684 / ufficiostampa@crusca.fi.it
 

Piazza delle lingue: Lingua e diritto

Correlati

Convegno Il potere della lingua. Politica linguistica e valori costituzionali

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione