Venerdì 31 marzo 2017, le pagine social dell'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) e dell'Accademia della Crusca, annunciavano la nascita di una nuova applicazione con questo post:
"#ChargeMe: La batteria del cellulare si ricarica ‘a parole’"
L'applicazione avrebbe permesso di ricaricare a distanza le batterie degli smartphone grazie a un algoritmo sviluppato dagli esperti dell'Accademia. Un secondo post, in rete dal primo aprile, rimandava alla pagina da cui scaricare l'applicazione: dal collegamento indicato non si accede naturalmente a nessuna applicazione, ma a una lista di dieci parole legate alla questione del risparmio energetico.
Con questi post l'ENEA e l'Accademia della Crusca hanno voluto scherzare con i propri lettori preparando loro un pesce d'aprile: lo scopo era quello di attirare l'attenzione sull'importanza dell'efficienza energetica e del consumo consapevole.
Ciascuna delle parole della lista è corredata di una breve nota linguistica. Si è preferito, nei casi di parole inglesi, fornire un traducente italiano, nella convinzione che espressioni più vicine alla lingua di tutti siano più adatte a veicolare un messaggio d'interesse sociale.
L'iniziativa si colloca nell'ambito della Campagna d'informazione sull'efficienza energetica condotta dall'ENEA, che in questo caso ha beneficiato della collaborazione dell'Accademia e del programma di Rai Radio Due "Caterpillar", noto per il suo impegno sui temi della sostenibilità (soprattutto grazie all'iniziativa “M’illumino di meno”, giunta quest’anno alla tredicesima edizione).
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.