Venerdì 31 marzo 2017, le pagine social dell'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) e dell'Accademia della Crusca, annunciavano la nascita di una nuova applicazione con questo post:
"#ChargeMe: La batteria del cellulare si ricarica ‘a parole’"
L'applicazione avrebbe permesso di ricaricare a distanza le batterie degli smartphone grazie a un algoritmo sviluppato dagli esperti dell'Accademia. Un secondo post, in rete dal primo aprile, rimandava alla pagina da cui scaricare l'applicazione: dal collegamento indicato non si accede naturalmente a nessuna applicazione, ma a una lista di dieci parole legate alla questione del risparmio energetico.
Con questi post l'ENEA e l'Accademia della Crusca hanno voluto scherzare con i propri lettori preparando loro un pesce d'aprile: lo scopo era quello di attirare l'attenzione sull'importanza dell'efficienza energetica e del consumo consapevole.
Ciascuna delle parole della lista è corredata di una breve nota linguistica. Si è preferito, nei casi di parole inglesi, fornire un traducente italiano, nella convinzione che espressioni più vicine alla lingua di tutti siano più adatte a veicolare un messaggio d'interesse sociale.
L'iniziativa si colloca nell'ambito della Campagna d'informazione sull'efficienza energetica condotta dall'ENEA, che in questo caso ha beneficiato della collaborazione dell'Accademia e del programma di Rai Radio Due "Caterpillar", noto per il suo impegno sui temi della sostenibilità (soprattutto grazie all'iniziativa “M’illumino di meno”, giunta quest’anno alla tredicesima edizione).
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.