L'energia parla italiano

 

 

                         

 

L’energia parla italiano…

Il pesce d’aprile dell’Accademia della Crusca e dell’ENEA per il risparmio energetico


 

impronta di carbonio (carbon footprint)
È un indicatore che misura l’impatto dell’emissione di gas nell’atmosfera (concorrendo quindi all’effetto serra); può essere riferito a un prodotto, a un’organizzazione, a un individuo. È quindi un’impronta molto speciale e pesante che le persone, o i prodotti che usano, lasciano sul futuro del nostro pianeta.
[inglese: circa 110. 000 occorrenze sul web; italiano: circa 60.000]*

casa intelligente (smart home)
È quella che grazie a una serie di sofisticate tecnologie si prende cura di sé stessa e dei suoi abitanti, ne salvaguarda la sicurezza, fornisce attenzioni e intrattenimenti; ma si cura anche dell’ambiente e del nostro futuro facendo funzionare al meglio il riscaldamento e l’illuminazione per una comodità compatibile col risparmio energetico.
[inglese: circa 440.000 occorrenze sul web; italiano: circa 1.560.000]*

etichetta energetica
È un documento che informa i consumatori sulle caratteristiche e i consumi di energia di ciascun modello di elettrodomestico in vendita. L’etichetta è sempre presente e dichiara in modo chiaro per tutti qual è il consumo: elettrodomestici a più basso consumo magari costano di più, ma ci consentono di risparmiare soldi quando li utilizziamo, salvaguardando il nostro pianeta. Per saperne di più 

economia circolare
È un sistema economico senza sprechi: tutto ciò che viene utilizzato o è naturalmente reintegrato nella biosfera, se è biologico; o è recuperato e rivalorizzato, se è tecnico. Rientrano in questa economia fenomeni come la raccolta differenziata, o l’attenzione allo smontaggio di componenti tecnologici per costruirne di nuovi. Nell’economia circolare non esistono rifiuti; e l’energia è ricavata solo dal flusso generato dalle forze naturali (sole, vento, ecc.). 

mobilità sostenibile (sharing mobility)
Sistema di mobilità urbana che concilia l’efficienza della mobilità con la necessità di ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico. Si realizza con vari tipi di intervento, che mirano a limitare il numero di veicoli in circolazione: potenziamento del trasporto pubblico, realizzazione di piste ciclabili, condivisione o noleggio di auto (carpooling e car sharing), ecc.
[inglese: circa 16.000 occorrenze sul web; italiano: circa 570.000]*

efficienza energetica
Indica la capacità di individui, aziende, enti di ottenere il massimo dei risultati nella loro attività con il minino costo energetico, utilizzando il più possibile tecniche e tecnologie che garantiscano una gestione ottimale, che affianchi alla maggiore efficienza possibile il massimo risparmio di energia. > Per saperne di più 

ecobonus
Agevolazione fiscale a favore di chi realizza interventi di riqualificazione energetica: installazione di pannelli solari, interventi di ristrutturazione per eliminare la dispersione di calore, installazione di sistemi di controllo delle fonti di calore e di illuminazione (magari all’interno di una casa intelligente), ecc.

LED
È un dispositivo di illuminazione che risulta particolarmente efficiente con un basso consumo di energia (la parola in realtà è una sigla per Light Emitting Diode ‘diodo a emissione di luce’). Ormai diffusissime sono le lampadine a led o lampade led che, per quanto costose, consentono di ammortizzare in breve tempo la spesa grazie al loro basso consumo contribuendo oltretutto al risparmio energetico del pianeta. LED non è italiano, ma, sia che si usi la sigla da sola o insieme a lampada e lampadina, ormai non se lo ricorda più nessuno; e del resto non importa: l’importante è ricordarsi di comprarne il più possibile per illuminare la propria casa.

emissione zero
Si riferisce alla produzione di energia senza le emissioni tipiche della combustione (e quindi inquinanti o potenzialmente inquinanti in ragione della quantità immessa nell’atmosfera). L’espressione ricorre quindi frequentemente soprattutto in relazione alle sempre maggiori emissioni di anidride carbonica e di gas che concorrono all’effetto serra.

lavoro verde (green job)
Con lavoro verde ci si riferisce a quelle professioni che - nei settori agricoli e industriali, o nei servizi - prevedono l’adozione di soluzioni di tipo ecologico, attente al risparmio energetico, all’uso di tecnologie ecosostenibili, nel rispetto dell’ambiente e della natura.
[inglese: circa 145.000 occorrenze sul web; italiano: circa 33.000… ce la possiamo fare!]*


Voci curate da Marco Biffi
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

* I dati relativi al web si riferiscono a ricerche effettuate con Google , il 31 marzo 2017, limitandosi alle sole pagine italiane e sommando i risultati di singolare e plurale delle singole parole poste tra virgolette.

 

A proposito di pesci d'aprile, il servizio di Consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca risponde: 

 

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione