Nel 2010 l’assemblea dei soci ha eletto un nuovo consiglio direttivo, che resterà in carica per il triennio 2010/2012. Sono stati riconfermati nelle loro cariche Aureliano Benedetti come presidente e Alessandro Ruggiero come segretario.
Gli altri consiglieri sono: Gino Belloni Peressutti (professore ordinario di letteratura italiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia), Marco Cammelli (professore ordinario di diritto amministrativo all’Università di Bologna e presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna); Enzo Cheli (già presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni dal 1998 al 2005); Piero Gnudi (dottore commercialista e presidente di Enel); Roberto Poli (già docente di finanza aziendale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presidente di Eni); Giuseppe Morbidelli (professore ordinario di diritto amministrativo all’Università La Sapienza di Roma); Giovanni Puglisi (Rettore dello IULM di Milano e presidente della Fondazione Banco di Sicilia); Domenico Sorace (professore di diritto amministrativo all’Università di Firenze); Antonio Zanardi Landi (ora ambasciatore d’Italia a Mosca).
Consiglio direttivo:
Presidente: Giuseppe Rogantini Picco
Vice Presidente: Aureliano Benedetti
Segretario: Domenico De Martino
Consiglieri:
Gino Belloni Peressutti
Giuseppe Morbidelli
Antonio Patuelli
Giovanni Puglisi
Domenico Sorace
Antonio Zanardi Landi
Revisore dei conti:
Giuseppe Urso
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.