Casa Editrice Wiedza Powszechna di Varsavia

Con l’uscita del IV volume del Grande Dizionario italiano-polacco (2010) si è conclusa la collaborazione tra la Casa Editrice Wiedza Powszechna, l'Accademia della Crusca di Firenze e l'Istituto Italiano di Cultura di Varsavia. La prima idea di un grande vocabolario bilingue italiano-polacco e polacco-italiano è nata nel 1976 ed è dovuta principalmente al prof. Romolo Cegna, allora direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Varsavia e addetto culturale dell'Ambasciata d'Italia in Polonia. Quell'idea è stata subito condivisa dal Prof. Carlo Alberto Mastrelli dell'Università di Firenze e dell'Accademia della Crusca, cosicché per il loro intervento l'opera del vocabolario è stata inclusa nell'accordo culturale tra l'Italia e la Polonia fin dal 6 giugno 1979.

In base a tale accordo, l'Accademia della Crusca ha ospitato e ospita periodicamente nella foresteria e nella biblioteca specializzata gli autori e i redattori con la consulenza scientifica del prof. Mastrelli. Il coordinamento del lavoro di tutti i collaboratori fu assunto da Jadwiga Galuszka, primo redattore responsabile del dizionario. Nel 2001 sono usciti il primo volume (A-E) del dizionario e il volume introduttivo alla grammatica italiana; è del 2002 il secondo volume (F-O) del dizionario; del 2006 il terzo volume (P-Sezzo).

Consulenti: prof. Piotr Salwa, prof. Stanislaw Widlak, dr. Wojciech Jekiel, dr. Pier Francesco Poli
Capo Redattore: Ilona Lopienska
Aiuto redazione: Katarzyna Niementowska
Redattori: Hanna Ciesla, Jadwiga Galuszka, Ilona Lopienska

Correlati

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione