Torna in libreria la Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti di Gerhard Rohlfs

La Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti di Gerhard Rohlfs, opera fondamentale per lo studio della lingua italiana e capolavoro della linguistica novecentesca, torna in libreria grazie alla collaborazione tra l’Accademia della Crusca e la Società editrice il Mulino, in una edizione arricchita di nuovi materiali. 

Autentica pietra miliare per lo studio della lingua italiana, delle sue varietà dialettali e della sua storia, frutto di quarant’anni di lavoro e di paziente raccolta di dati sul campo, i tre volumi forniscono un repertorio completo e insostituibile dei suoni, delle forme e delle strutture dell’intera area linguistica italiana. Pubblicata per la prima volta nel 1966-1969, la Grammatica storica di Rohlfs è ora riproposta in un’edizione arricchita di nuovi materiali. Il primo volume è dedicato alla fonetica, con una presentazione del presidente dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini, l’introduzione di Giovanni Ruffino, la biografia di Rohlfs a cura di Annalisa Nesi e un inserto iconografico; il secondo volume è dedicato alla morfologia, con l’introduzione di Martin Maiden e una conversazione con i traduttori di Annalisa Nesi; il terzo volume è sulla sintassi e sulla formazione delle parole, con l’introduzione di Paolo D’Achille e la rassegna sulle recensioni della Grammatica storica a cura di Lorenzo Tomasin. 

In occasione della pubblicazione della nuova edizione, la Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti sarà presentata lunedì 15 novembre alle ore 16,30 presso l’Accademia della Crusca, via di Castello 46 e in diretta streaming sul canale Youtube dell’Accademia della Crusca (www.youtube.com/user/AccademiaCrusca) e sulle pagine del sito e Youtube del Mulino (www.mulino.it e www.youtube.com/user/edizionidelmulino). Dopo il saluto di Claudio Marazzini, intervengono Francesco Sabatini, Luca Serianni e Annalisa Nesi.

A seguire i dati del libro e la presentazione:

Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti

Il Mulino, nuova edizione con materiali inediti, in tre volumi: I. Fonetica (pagg. 520 euro 38), II. Morfologia (pagg. 402, euro 32,00) III. Sintassi e formazione delle parole (pagg. 576, euro 40)

In coedizione con l’Accademia della Crusca 

Incontro in occasione della pubblicazione della nuova edizione
lunedì 15 novembre ore 16,30
Accademia della Crusca, Sala delle conferenze, via di Castello 46
e in diretta streaming sul canale Youtube dell’Accademia della Crusca (www.youtube.com/user/AccademiaCrusca) e sulle pagine del sito e Youtube del Mulino (www.mulino.it e www.youtube.com/user/edizionidelmulino) 

Saluto di Claudio Marazzini, presidente Accademia della Crusca
Interventi di
Francesco Sabatini
, presidente onorario Accademia della Crusca
Luca Serianni, professore emerito di storia della lingua italiana della Sapienza
Annalisa Nesi, accademica segretaria dell’Accademia della Crusca 

I tre volumi:

I. Fonetica (pagg. 520 euro 38)
Materiali inediti presenti nel volume I:
- Presentazione dell'opera, di Claudio Marazzini (Presidente dell’Accademia della Crusca)
- Introduzione del volume, di Giovanni Ruffino (Accademico della Crusca, italianista e dialettologo)
- Biografia di Rohlfs, di Annalisa Nesi (Accademica segretaria dell’Accademia della Crusca e linguista)
- inserto iconografico

II. Morfologia (pagg. 402, euro 32,00)
Materiali inediti presenti nel volume II:
- Introduzione del volume, di Martin Maiden (Accademico della Crusca e linguista)
- Conversazione con i traduttori, di Annalisa Nesi (Accademica segretaria dell’Accademia della Crusca e linguista)

III. Sintassi e formazione delle parole (pagg. 576, euro 40)
Materiali inediti presenti nel volume III:
- Introduzione del volume, di Paolo D'Achille (Accademico della Crusca e linguista)
- rassegna delle recensioni sulla Grammatica storica, di Lorenzo Tomasin (linguista) 

Gerhard Rohlfs (1892-1986) ha insegnato Filologia romanza nelle Università di Tubinga e Monaco. Fra le sue opere in italiano ricordiamo: Dizionario dialettale delle tre Calabrie (1932-1939), Scavi linguistici nella Magna Grecia (1933), Vocabolario dei dialetti salentini (1956-1961), Studi e ricerche su lingua e dialetti d’Italia (1972).

 

Ufficio stampa il Mulino – Cristina Ricotti (cell. 3477667191, cristina.ricotti@mulino.it)
Ufficio stampa Accademia della Crusca – Paolo Belardinelli (cell. 3923478421, ufficiostampa@crusca.fi.it)

Allegati

Correlati


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione