Oggi, lunedì 4 novembre 2019 alle ore 15,30 nella Villa Medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca, si è tenuta la premiazione delle due vincitrici dell’ottava edizione del “Premio Adriana Tramontano”. Durante la cerimonia, che è stata presieduta da Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia, sono state premiate le candidate:
L’Accademia della Crusca intende ricordare in questo modo Adriana Tramontano, insegnante molto stimata e amata del Liceo Dante di Firenze, che ha formato più generazioni di studenti. La Prof.ssa Tramontano ha destinato un generoso lascito testamentario all’Accademia, segno eloquente dei suoi interessi culturali e della sua sensibilità nei confronti della lingua italiana e dell’istituzione che da secoli la studia e la diffonde.
Nella scorsa primavera è stato pubblicato, sul sito www.cruscascuola.it, il bando di selezione, rivolto a tutti i giovani diplomati della Regione Toscana che avessero conseguito la maturità nell’anno scolastico 2018/2019 con cento centesimi e ottenendo anche il massimo dei voti (20 su 20) nella prova scritta di italiano. Nel mese di ottobre 42 ragazzi, provenienti da tutta la Regione, hanno affrontato una prova (un riassunto articolato e l’analisi di un testo d’autore) proposta da una commissione dell’Accademia. Alle due vincitrici va una borsa di studio di 1.000 euro ciascuno, come apprezzamento per la sicura e ricca competenza della lingua italiana dimostrata e come incoraggiamento per il proseguimento dei loro studi.
La commissione giudicatrice era composta dalla professoressa Rita Librandi, accademica della Crusca, dalla professoressa Nicoletta Maraschio, Presidente onoraria dell’Accademia della Crusca, e dalla professoressa Valeria Saura, docente di Scuola secondaria.
Le due premiate sono Benedetta Bruni, diplomata presso i Licei Giovanni da San Giovanni di San Giovanni Valdarno (AR) per aver «dimostrato una buona competenza linguistica e considerevoli capacità di sintesi» e Irene Gualandi, diplomata presso l’ISIS Niccolini - Palli di Livorno, per aver dimostrato «una solida abilità di scrittura e piena comprensione dei contenuti».
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.