XII Convegno Internazionale EFNIL: L’uso delle lingue nell’insegnamento e nella ricerca universitaria: passato, presente e futuro

Firenze, Accademia della Crusca, 27-28 settembre 2014

 

Il 27 e 28 e settembre 2014 si tiene a Firenze presso l’Accademia della Crusca il convegno internazionale L’uso delle lingue nell’insegnamento e nella ricerca universitaria: passato, presente e futuro (Language use in university teaching and research past, present, future) organizzato dalla Federazione Europea delle Istituzioni Linguistiche Nazionali (EFNIL) e dall’Accademia della Crusca con il sostegno dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca.
In tutti gli stati membri dell’Unione Europea sono presenti istituzioni linguistiche. L’EFNIL, fondata undici anni fa a Stoccolma il 14 ottobre 2003 dai rappresentanti di alcune istituzioni europee fra cui per l’Italia l’Accademia della Crusca e l’Istituto Opera del Vocabolario Italiano del Consiglio Nazionale delle Ricerche (OVI-CNR) entrambi con sede a Firenze, offre alle 37 istituzioni dei 30 paesi europei che ne fanno parte un forum nel quale raccogliere, confrontare e far circolare informazioni sulle loro attività, sull’uso delle lingue e sulla politica linguistica all’interno dell’Unione Europea.
Il XII Convegno EFNIL che si tiene quest’anno a Firenze rappresenta un evento di particolare importanza non solo per il tema affrontato (le lingue dell’insegnamento universitario e della ricerca scientifica), ma anche perché in questo secondo semestre del 2014 l’Italia ha la Presidenza di turno dell’Unione Europea. Infatti, nei giorni 25 e 26 settembre immediatamente precedenti il Convegno EFNIL, in occasione della Giornata Europea delle Lingue, la Commissione Europea, Direzione generale Istruzione e cultura, in collaborazione con la Direzione generale della Traduzione e la Direzione generale Interpretazione e con il sostegno dell’Accademia della Crusca e del Comune di Firenze, ha organizzato a Palazzo Vecchio, il Convegno L’importanza delle lingue: Il multilinguismo visto da una prospettiva europea e nazionale.
Fin dalla sua fondazione, l’Unione Europea è stata sempre improntata al multilinguismo. La regola formulata dai primi sei stati membri (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi), che stabiliva come lingue ufficiali tutte le lingue nazionali, continua ad avere validità anche oggi per i 27 paesi membri dell’Unione Europea e le loro 23 lingue ufficiali. L’EFNIL, la rete delle istituzioni linguistiche di tutti gli stati dell’Unione Europea, promuove la conservazione e lo sviluppo della diversità linguistica europea in quanto fondamento della diversità culturale del continente.
Quali lingue usare per l’insegnamento universitario e la ricerca scientifica? Le lingue nazionali sono inesorabilmente destinate a scomparire dall’alta formazione e dalla ricerca scientifica a favore dell’inglese? Queste alcune delle domande che saranno al centro delle riflessioni e delle proposte del convegno. Su questi temi sono stati invitati a parlare i rappresentanti della Commissione Europea tra i quali Marco Benedetti, Pierre Mairesse, Pinuccia Contino e numerosi altri esperti internazionali. L’incontro si concluderà con la tavola rotonda dal titolo L’uso delle lingue nell’insegnamento e nella ricerca universitaria: quale futuro vogliamo? (Language use in university teaching and research: what future do we want?).
L’Accademia della Crusca, ha sempre svolto un ruolo attivo per la promozione del multilinguismo anche prima della formale costituzione dell’EFNIL. Già nel 2001 ospitò nella propria sede a Firenze un convegno che portò all’adozione delle “Raccomandazioni di Mannheim e Firenze per le lingue ufficiali d’Europa”, documento alla base della costituzione dell’EFNIL nel 2003.

Il programma completo del convegno all’indirizzo http://www.efnil.org/conferences/florence-2014
Per altre informazioni: www.efnil.org e www.accademiadellacrusca.it


Ufficio Stampa: 055-454277 / 338-8079684 / ufficiostampa@crusca.fi.it
www.accademiadellacrusca.it

 

Correlati

EFNIL - 12th Annual Conference: Language use in university teaching and research - past, present, future

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione