Stazione bibliografica

L’obiettivo di questa sezione è quello di fornire un panorama bibliografico sulla linguistica italiana, articolato su vari livelli.


Con la Bibliografia essenziale, si offrono i titoli di riferimento per chi intenda avvicinarsi, a vari livelli, alla linguistica italiana. In entrambe le sezioni una finestra sempre aperta sulle ultime 10 pubblicazioni inserite nell’archivio fornirà un utile strumento per l’utente abituale, che potrà tenere sotto costante controllo le novità inserite dal suo precedente collegamento.
In Novità bibliografiche vengono segnalate alcune pubblicazioni recenti di particolare interesse.

La sezione è in continuo sviluppo e aggiornamento, soprattutto per quanto riguarda la Bibliografia essenziale: l’utente dovrà inevitabilmente tenerne conto e contribuire, se crede, segnalando alla nostra attenzione i titoli che ritiene di interesse generale.

Novità bibliografiche

Franca Orletti
A cura di Ilde Consales, Andrea Riga

Lingua, istituzioni e società

Viola Monaci

Linguaggi in carcere. Panorami linguistici e culturali in ambito penitenziario

A cura di Nadia Prantera, Antonio Mendicino

La complementazione frasale nelle aree di transizione tra calabrese meridionale e settentrionale

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

L'Accademia della Crusca in tv su Bellitalia

11 feb 2025

Scomparso il linguista Norbert Dittmar

06 feb 2025

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

01 gen 2025

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

01 gen 2025

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

01 gen 2025

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Vai alla sezione