Ambito d'uso: burocrazia, amministrazione, veterinaria
Ambito d'origine: amministrazione, burocrazia
Categoria grammaticale:
sost. f. s.
Iscrizione di una persona, un animale o una cosa all’interno di un registro atto a conservarne specifici dati identificativi.
Sostantivo deverbale derivato da anagrafe, dal participio passato anagrafato (da anagrafare) e con aggiunta del suffisso -ura.
1935
Ai proprietari può essere consentito che la marchiatura ed anagrafatura del loro bestiame sia fatta in locale diverso e distante da quello ordinario (La legislazione italiana, A. Giuffrè, 1935).
Periodo di affermazione:
primi anni Duemila
Nessuna
Diffusione al: 28 agosto 2019
Google: 1.560 r.
Google Libri: 6 r.
"Corriere della Sera": 0 r.
"la Repubblica": 0 r.
"La Stampa": 0 r.
Il sostantivo anagrafatura deriva da anagrafato (con l’aggiunta del suffisso-ura), participio passato di anagrafare, a sua volta derivato da anagrafe. È attestato a partire dal XX secolo nell’ambito amministrativo-burocratico e aziendale (in espressioni come anagrafatura degli articoli di un magazzino, anagrafatura di bombole per il gas) ma, dai primi anni del Duemila, lo si trova impiegato largamente per indicare l’anagrafatura di animali domestici (di anagrafatura del bestiame si parlava già in alcuni testi giuridici e amministrativi del Novecento) e in particolare l’anagrafatura canina (ad agosto 2019 si trovano 551 risultati del sintagma su Google; 552 per “anagrafatura dei cani”), ovvero l’identificazione e la registrazione di un cane all’interno dell’anagrafe canina. Vedi la scheda su anagrafare.
Luisa di Valvasone
7 maggio 2020
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.