cura casa

Varianti: cura-casa, curacasa, Cura Casa, Cura casa

Ambito d'uso: economia, marketing, merceologia

Ambito d'origine: aziende, merceologia, economia, marketing

Categoria grammaticale:

locuz. sost. m. (più raramente f.) inv.; agg. inv.

Definizione

'Il settore della produzione industriale e del mercato di prodotti per la pulizia domestica’; agg. ‘che si riferisce a detto settore'.

Etimologia

Composto N[ome] + N[ome] con ellissi della preposizione della.

Prima attestazione

2000 (ma dubbia); 2008 (sicura)

"Fatturato complessivo 982.300 miliardi. Proiettato al 2001: 3360 miliardi. Marchio Crai: 509 referenze drogheria alimentare 148 bevande 104 cura casa 36 cura persona 138 fresco confezionato." (Il Mondo del latte, il latte nel mondo, Associazione italiana lattiero-casearia, 2000)

"Nella distribuzione grocery italiana la marca commerciale ha fatto la sua apparizione significativa nel comparto alimentare, sia nei prodotti freschi sia in quelli confezionati, per poi interessare anche diversi comparti non food (per esempio cura casa e persona, tessile-casa)." (Katia Premazzi, La marca commerciale, in Retail & channel management, a cura di Sandro Castaldo, Milano, Egea, 2008, p. 296)

Periodo di affermazione:

2020-2023

Presenza sui dizionari

Nessuna

Diffusione al: 30 settembre 2023

[i dati di Google comprendono anche i casi in cui la forma si riferisce a significati diversi da quello qui indagato; si riportano anche le ricerche per stringhe specifiche che circoscrivono il significato; i dati dei quotidiani, invece, si riferiscono alla parola analizzata]

Google: 8.510.000 r.; “il cura casa” 2.730 r., “del cura casa” 2.550 r., “curacasa” 2.980 r.
Archivio "Corriere della Sera": 2 r. (p.a. 2014)
Archivio "la Repubblica": 45 r. (p.a. 2011)
"Il Sole 24 Ore" (sito): 7 r. (p.a. 2011)

Note

La parola cura casa è un composto largo che nasce dalla riduzione della locuzione cura della casa, con cui si indica, nell’ambito specialistico dell’industria e del mercato, il settore dei prodotti che servono per curare e per pulire la casa. Si tratta di un termine che nasce nel campo del marketing, specialmente all’interno dei rendiconti che descrivono l’andamento dei mercati. Il settore comprende tutte le varie tipologie di detergenti, ma anche gli strumenti per la pulizia della casa come scope, pattumiere, spugne, panni, carte assorbenti, insetticidi ecc. La prima attestazione del composto risale al 2000 in una tabella di un testo specialistico relativo al marketing: esigenze di spazio possono aver determinato l’omissione della preposizione e dunque non possiamo sapere se il sintagma avesse già raggiunto lo status di composto lessicale. Il lessema comincia a comparire, senza preposizione, intorno al 2010; dal 2011 è impiegato sui quotidiani economici (come “Il Sole 24 Ore”) o nelle sezioni dedicate alla finanza, all’economia e al commercio all’interno delle maggiori testate nazionali (come “la Repubblica” e il “Corriere della Sera”). Fino alle soglie del 2020 conta sporadiche occorrenze, mai fuori dai resoconti specialistici ma, con l’arrivo della pandemia e la conseguente attenzione per le norme igienico-sanitarie, il reparto del cura casa vede un incremento tale delle vendite da determinare il successo del lessema in numerosi articoli di giornale. Nel 2023 si assiste a un ulteriore aumento delle attestazioni, dovuto sia a una maggiore attenzione per i detergenti a basso impatto ambientale e poco inquinanti, sia all’imposizione dell’etichetta ambientale su tutti i prodotti che presentano un contenitore riciclabile. Dal 2023 se ne registra la presenza in testi destinati a un pubblico indifferenziato: sui volantini dei supermercati e dei negozi specializzati in prodotti per la casa si trova spesso la sezione dedicata al cura casa, in cui i clienti possono trovare facilmente i prodotti destinati alla pulizia domestica. La fortuna del composto è rilevabile anche dalla creazione di altri composti simili, che si basano sempre sul sostantivo cura: cura tessuti e cura auto, ancora troppo instabili dal punto di vista semantico per poterli considerare parole nuove a tutti gli effetti.

A livello grafico possiamo trovare il composto con entrambe le iniziali maiuscole (Cura Casa) o soltanto con la prima (Cura casa): in questo caso probabilmente lo si considera un nome proprio quale settore produttivo. Nella maggior parte delle occorrenze, però, prevale la grafia con entrambe le iniziali minuscole. Pochi sono gli esempi del composto con trattino (cura-casa) e univerbato (curacasa).

Il composto presenta soltanto attestazioni al singolare; per quanto riguarda il genere grammaticale, il maschile prevale sul femminile perché nella fase incipiente della lessicalizzazione si riferiva a parole come reparto, comparto o settore, di genere maschile. Tuttavia, si può trovare anche al femminile, perché la testa del composto, cura (ma anche casa) presenta questo genere, ma si tratta di attestazioni numericamente inferiori a quelle al maschile. La funzione grammaticale prevalente è quella di sostantivo, ma si possono rilevare casi sporadici in cui ha valore aggettivale: i prodotti cura casa, il settore cura casa.

Da segnalare che il concorrente inglese home care, dopo un lasso temporale abbastanza ristretto in cui era usato per indicare lo stesso concetto, ha finito per assumere un altro significato, quello di ‘assistenza domiciliare’, proprio della lingua d’origine.

Esempi d'uso

  • Splende il mercato del cura casa [titolo in copertina] [...] Le performance positive del comparto cura casa derivano soprattutto da due elementi – il benessere e la sostenibilità – che l’industria della detergenza ha seguito sia nel soddisfare le esigenze dei consumatori in termini di igiene e pulizia che nell’ottica della sostenibilità per combattere gli sprechi e promuovere la convenienza e la praticità d’uso. (Cura casa a tutto Drug, “Promo 3, 2.0 News”, 4 (2019), pp. 4-5)
  • Crescita e-commerce in tripla cifra anche per molti prodotti cura casa: dai detersivi bucato a quelli per le superfici. (Detergenza e Covid-19: che cosa è cambiato?, icpmag.it, 8/6/2020)
  • In generale, per quanto riguarda i mercati cura casa e cura persona la Divisione Detergenza e Cosmesi si è focalizzata nel completamento e/o nello sviluppo di progetti di innovazione di prodotto in grado di soddisfare i nuovi trend “green”, così come richiesto dal mercato. (Graziana Alì, Imprese e imprese sociali: valutazione di impatto delle attività e degli investimenti, s.l., Homeless Book, 2021, p. 130) 
  • Sono stati presi in considerazione quasi 130 mila prodotti tra food beverage, cura casa e cura persona, che complessivamente hanno realizzato oltre 41 miliardi di euro di sell-out, pari all’82,3% dell’Incasso complessivo su tutto il territorio nazionale. (Andrea Bonafede, Effetto inflazione: nel carrello tornano gli sconti, “Corriere della Sera”, 16/1/2023, p. 10)
  • Obiettivo: rafforzare la posizione leader nel mercato della cura casa e persona, un settore in continua espansione sia in Italia sia all’estero. [sottotitolo] Proseguiamo il nostro percorso di creazione di valore con investimenti per rafforzare ulteriormente la nostra posizione di leader nel mercato della cura casa e persona, un settore in continua espansione e crescita sia in Italia sia in altri mercati internazionali. (Marika Gervasio, Per Bubbles Bidco (Acqua e Sapone) finanziamento da 500 milioni, ilsole24ore.com, 31/7/2023)

Miriam Di Carlo

Approfondimenti e link

7 novembre 2023


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

In occasione della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Accademia della Crusca e goWare diffondono gratuitamente l’e-book L’italiano e il libro: il mondo fra le righe

Avviso da Crusca

Tutte le informazioni nel comunicato stampa.

Piazza delle lingue 2024: Gli incontri dell’italiano. Quattro appuntamenti con la lingua italiana

Avviso da Crusca

Dal 6 al 9 novembre 2024. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Accesso alla sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo i visitatori che, a causa dei lavori di restauro in corso nella sede dell'Accademia, l'accesso alla villa di Castello è momentaneamente spostato al civico 48.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Suonar le labbra. Dialoghi e monologhi d’amore (in musica): la Crusca ospita il concerto di musica rinascimentale a cura dell'Associazione L’Homme Armé

04 set 2024

Sbagliando s'impari: il nuovo libro dell'Accademia pubblicato da Mondadori

27 ago 2024

Progetto Un viaggio tra le parole: i laboratori e gli incontri della Crusca nelle scuole

18 lug 2024

Il Premio Pavese 2024 all'accademico Michele Cortelazzo

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Vai alla sezione