Ambito d'uso: medicina, sociologia
Ambito d'origine: medicina, sociologia
Rilancio Tecnicismo
Categoria grammaticale:
sost. f.
1. 'necessità di ridurre il ricorso alle pratiche mediche e all’assunzione di farmaci' 2. 'sottrazione di eventi e di attività di ambito socio-sanitario alla sfera di competenza della medicina'
Si può considerare o un deverbale di demedicalizzare (di cui un esempio in Google libri risale al 1974) o un derivato formato dal prefisso de- e dal sostantivo medicalizzazione.
1975
«Se le dimensioni dei fatti sono quelle che espone, Ivan Illich ha certamente ragione di non credere all’utilità di correttivi. Ma che cosa si può fare, allora? Proponendo, come già la “descolarizzazione”, la “demedicalizzazione”, Illich propone in definitiva che la medicina non sia più concepita come salvezza. L’idolo scenda dall'altare, e l'uomo assuma i rischi della propria condizione senza eluderli con l’attesa illusoria di prodigi terapeutici.» (Sergio Quinzio, Medici e religione. Esculapio salvatore, “La Stampa”, 28/2/1975, p. 3)
Nessuna
Diffusione al: 29 novembre 2021
Google: 7.760 r.
“la Repubblica”: 16 r. (1989: 1 r; 1996: 1 r.; 1999: 1 r.; 2005: 2 r.; 2008: 1 r.; 2011: 2 r.; 2014: 1 r.; 2017: 2 r.; 2018: 1 r.; 2021: 3 r.)
“Corriere della Sera”: 4 r. (1981: 1 r.; 1991: 1 r.; 1995: 1 r.; 2008: 1 r.)
“La Stampa”: 4 r. (1975: 1 r.; 1980: 1 r.; 1991: 1 r.; 2004: 1 r.)
Il termine demedicalizzazione, attestato alla metà degli anni Settanta, ha conosciuto agli inizi del nuovo Millennio una notevole ripresa e con essa un ampliamento della sua sfera semantica. Oltre al significato di partenza, infatti, di ‘necessità di ridurre il ricorso alle pratiche mediche’ come tentativo di contrasto alla diffusione dell’ipermedicalizzazione, si attesta anche quello più recente di ‘sottrazione alla sfera di competenza della medicina di eventi o di attività correlate all’assistenza sanitaria’. Ad esempio, come dimostrano alcuni articoli giornalistici recenti, ultimamente si parla di demedicalizzazione in riferimento all’abbandono da parte della componente medica dei servizi di emergenza e di pronto soccorso del 118. Da un punto di vista linguistico, la parola è ben formata; come ipermedicalizzazione, sembra destinata ad aumentare la sua diffusione.
29 novembre 2021
Piazza delle lingue: Lingua e saperi
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.