Ambito d'uso: burocrazia, rete
Ambito d'origine: burocrazia, rete
Categoria grammaticale:
s. f.
L’atto di cancellare il proprio (o l’altrui) nome dall’elenco degli iscritti; il disiscrivere, il disiscriversi.
dis- + iscrizione.
1999
"Repertorio di liste di discussione ricercabili per argomento. Per ogni lista sono fornite le istruzioni su iscrizione, disiscrizione e persona da contattare". (Accademie e biblioteche d'Italia, volume 67, Roma, 1999)
Periodo di affermazione:
2014-2016
Zingarelli 2016
Diffusione al: 4 novembre 2019
Google: 148.000 r.; 14.000 r. disiscrizioni;
Google Libri: 133 r.; 7 r. disiscrizioni;
"Corriere della Sera": nessun risultato
"la Repubblica": 22 r. (a partire dal 2016); 11 r. disiscrizioni (a partire dal 2016);
"La Stampa": nessun risultato
A fianco alla forma verbale disiscrivere/disiscriversi si è formato il sostantivo femminile disiscrizione che indica ‘l’atto di disiscrivere o disiscriversi’, secondo il modello di iscrizione ‘l’atto di iscrivere o iscriversi’. Le occorrenze in rete sono considerevoli, ma l’unico dizionario che ne registra l’uso, attestato dal 1999, è lo Zingarelli (a partire dall’edizione 2016) che lo definisce “il disiscrivere, il disiscriversi | atto formale con cui si revoca la propria iscrizione a qlco”. Così come il verbo disiscrivere, anche il sostantivo è usato sia in ambito burocratico o formale sia, nella maggior parte dei casi, in riferimento alla cancellazione da newsletter, siti web, social network e simili.
11 giugno 2020
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.