Ambito d'uso: burocrazia, rete,
Ambito d'origine: burocrazia, rete,
Categoria grammaticale:
s. f.
L’atto di cancellare il proprio (o l’altrui) nome dall’elenco degli iscritti; il disiscrivere, il disiscriversi.
dis- + iscrizione.
1999
"Repertorio di liste di discussione ricercabili per argomento. Per ogni lista sono fornite le istruzioni su iscrizione, disiscrizione e persona da contattare". (Accademie e biblioteche d'Italia, volume 67, Roma, 1999)
Periodo di affermazione:
2014-2016
Zingarelli 2016
Diffusione al: 4 novembre 2019
Google: 148.000 r.; 14.000 r. disiscrizioni;
Google Libri: 133 r.; 7 r. disiscrizioni;
"Corriere della Sera": nessun risultato
"la Repubblica": 22 r. (a partire dal 2016); 11 r. disiscrizioni (a partire dal 2016);
"La Stampa": nessun risultato
A fianco alla forma verbale disiscrivere/disiscriversi si è formato il sostantivo femminile disiscrizione che indica ‘l’atto di disiscrivere o disiscriversi’, secondo il modello di iscrizione ‘l’atto di iscrivere o iscriversi’. Le occorrenze in rete sono considerevoli, ma l’unico dizionario che ne registra l’uso, attestato dal 1999, è lo Zingarelli (a partire dall’edizione 2016) che lo definisce “il disiscrivere, il disiscriversi | atto formale con cui si revoca la propria iscrizione a qlco”. Così come il verbo disiscrivere, anche il sostantivo è usato sia in ambito burocratico o formale sia, nella maggior parte dei casi, in riferimento alla cancellazione da newsletter, siti web, social network e simili.
11 giugno 2020
Avvisiamo gli studiosi che il 1° febbraio 2021 inizieranno i lavori straordinari di ampliamento e pulizia della Biblioteca.
Nel mese di febbraio la sala di consultazione rimarrà aperta e attivi tutti i servizi (seppur con le modalità già indicate per l’emergenza COVID), tranne quelli legati alla temporanea indisponibilità delle sezioni interessate ai lavori, che saranno segnalati con successivi avvisi.
La Biblioteca invece chiuderà dal 1° al 26 marzo, per riaprire regolarmente lunedì 29 marzo.
Ci scusiamo per gli inevitabili disagi che cercheremo di ridurre il più possibile.
Segnaliamo le sezioni della biblioteca indisponibili a causa dei lavori di ampliamento e pulizia:
L'Archivio dell'Accademia è aperto alla consultazione su appuntamento . Le informazioni sulle prenotazioni si trovano qui.
La Biblioteca dell'Accademia è aperta, per consultazione, su prenotazione. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.