Ambito d'uso: elettronica, informatica, architettura, ingegneria,
Ambito d'origine: architettura, ingegneria, elettronica, informatica,
Categoria grammaticale:
v. trans. (il participio passato è usato anche in funzione di aggettivo)
Rendere i dispositivi di una casa automatizzati attraverso sistemi informatici ed elettronici.
Dal sostantivo domoti(ca), con l’aggiunta del suffisso causativo -izzare.
1995
"Per questo si è deciso di condurre una sperimentazione che ha lo scopo di verificare, nella maniera più realistica possibile, la presenza di tali presupposti nel rapporto di interfaccia e sistema di immagazzinamento domotizzato" (Gabriele Bellingeri, Modelli e didattica, in Proceedings of the Florence International Conference for Teachers of Architecture, Università degli Studi di Firenze, 28-30 September 1995, a cura di Marco Sala, Firenze, Alinea Editrice, 1995, parte 12, contributo n. 5. Fonte Google Libri).
Periodo di affermazione:
2018-2019
Nessuna
Diffusione al: 25 marzo 2020
Google: “domotizzare” 10.400 r., “domotizzato” 10.200 r., “domotizzati” 2.890 r., “domotizzata” 5.170 r., “domotizzate” 2.950 r.
"Corriere della Sera": “domotizzati” 2 r., “domotizzata” 3 r.; p.a. 2013
"la Repubblica": “domotizzare” 1 r., “domotizzato” 3 r., “domotizzata” 2 r., “domotizzate” 2 r.; p.a. 2002
"La Stampa": “domotizzato” 2 r.; p.a. 2014
Il verbo domotizzare riflette l’epoca in cui viviamo, caratterizzata da una sempre crescente innovazione tecnologica. Si tratta di un derivato di domotica, la disciplina che si occupa “dell’integrazione dei dispositivi elettronici, degli elettrodomestici e dei sistemi di comunicazione e di controllo che si trovano nelle abitazioni” (GRADIT), la cui prima attestazione è collocabile tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta: il GRADIT e il Devoto-Oli 2020 riportano come data il 1988, lo Zingarelli 2020 il 1992. Secondo il Vocabolario Treccani e il Garzanti la forma domotica deriva dal francese domotique, composta dal latino domus ‘casa’ e (informa)tique ‘informatica’ e attestata per la prima volta dal dizionario francese Le Petit Robert nel 1982; altri dizionari (Sabatini-Coletti 2008, Devoto-Oli 2020 e Zingarelli 2020) non fanno riferimento al francese e descrivono la parola solo come composto del latino domus e (informa)tica.
La storia di domotizzare e di altri derivati può essere interessante per osservare non solo la produttività della lingua ma anche la diffusione di parole legate alle nuove tecnologie. Il verbo ricorre a partire dalla metà degli anni Novanta soprattutto in testi scientifici di settori come l’architettura, l’urbanistica, l’ingegneria, l’elettronica e l’informatica; una sua più larga diffusione – come risulta dai dati forniti dalla rete – si registra tra il 2018 e il 2020, anche con il significato esteso di ‘rendere controllabile a distanza’, in riferimento non solo alla casa, ma anche ad altri ambienti.
10 settembre 2020
Avvisiamo gli studiosi che il 1° febbraio 2021 inizieranno i lavori straordinari di ampliamento e pulizia della Biblioteca.
Nel mese di febbraio la sala di consultazione rimarrà aperta e attivi tutti i servizi (seppur con le modalità già indicate per l’emergenza COVID), tranne quelli legati alla temporanea indisponibilità delle sezioni interessate ai lavori, che saranno segnalati con successivi avvisi.
La Biblioteca invece chiuderà dal 1° al 26 marzo, per riaprire regolarmente lunedì 29 marzo.
Ci scusiamo per gli inevitabili disagi che cercheremo di ridurre il più possibile.
Segnaliamo le sezioni della biblioteca indisponibili a causa dei lavori di ampliamento e pulizia:
L'Archivio dell'Accademia è aperto alla consultazione su appuntamento . Le informazioni sulle prenotazioni si trovano qui.
La Biblioteca dell'Accademia è aperta, per consultazione, su prenotazione. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.