Ambito d'uso: elettronica, informatica, architettura, ingegneria
Ambito d'origine: architettura, ingegneria, elettronica, informatica
Categoria grammaticale:
v. trans. (il participio passato è usato anche in funzione di aggettivo)
Rendere i dispositivi di una casa automatizzati attraverso sistemi informatici ed elettronici.
Dal sostantivo domoti(ca), con l’aggiunta del suffisso causativo -izzare.
1995
"Per questo si è deciso di condurre una sperimentazione che ha lo scopo di verificare, nella maniera più realistica possibile, la presenza di tali presupposti nel rapporto di interfaccia e sistema di immagazzinamento domotizzato" (Gabriele Bellingeri, Modelli e didattica, in Proceedings of the Florence International Conference for Teachers of Architecture, Università degli Studi di Firenze, 28-30 September 1995, a cura di Marco Sala, Firenze, Alinea Editrice, 1995, parte 12, contributo n. 5. Fonte Google Libri).
Periodo di affermazione:
2018-2019
Nessuna
Diffusione al: 25 marzo 2020
Google: “domotizzare” 10.400 r., “domotizzato” 10.200 r., “domotizzati” 2.890 r., “domotizzata” 5.170 r., “domotizzate” 2.950 r.
"Corriere della Sera": “domotizzati” 2 r., “domotizzata” 3 r.; p.a. 2013
"la Repubblica": “domotizzare” 1 r., “domotizzato” 3 r., “domotizzata” 2 r., “domotizzate” 2 r.; p.a. 2002
"La Stampa": “domotizzato” 2 r.; p.a. 2014
Il verbo domotizzare riflette l’epoca in cui viviamo, caratterizzata da una sempre crescente innovazione tecnologica. Si tratta di un derivato di domotica, la disciplina che si occupa “dell’integrazione dei dispositivi elettronici, degli elettrodomestici e dei sistemi di comunicazione e di controllo che si trovano nelle abitazioni” (GRADIT), la cui prima attestazione è collocabile tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta: il GRADIT e il Devoto-Oli 2020 riportano come data il 1988, lo Zingarelli 2020 il 1992. Secondo il Vocabolario Treccani e il Garzanti la forma domotica deriva dal francese domotique, composta dal latino domus ‘casa’ e (informa)tique ‘informatica’ e attestata per la prima volta dal dizionario francese Le Petit Robert nel 1982; altri dizionari (Sabatini-Coletti 2008, Devoto-Oli 2020 e Zingarelli 2020) non fanno riferimento al francese e descrivono la parola solo come composto del latino domus e (informa)tica.
La storia di domotizzare e di altri derivati può essere interessante per osservare non solo la produttività della lingua ma anche la diffusione di parole legate alle nuove tecnologie. Il verbo ricorre a partire dalla metà degli anni Novanta soprattutto in testi scientifici di settori come l’architettura, l’urbanistica, l’ingegneria, l’elettronica e l’informatica; una sua più larga diffusione – come risulta dai dati forniti dalla rete – si registra tra il 2018 e il 2020, anche con il significato esteso di ‘rendere controllabile a distanza’, in riferimento non solo alla casa, ma anche ad altri ambienti.
10 settembre 2020
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.