Ambito d'uso: elettronica, informatica, ingegneria,
Ambito d'origine: ingegneria, elettronica, informatica,
Categoria grammaticale:
sost. f.
Operazione che rende i dispositivi di una casa automatizzati attraverso sistemi informatici ed elettronici.
Dalla base verbale domotizza(re), con il suffisso -zione tipico dei nomi d’azione.
2003
"[...] è stato avviato uno studio preliminare di fattibilità per un progetto di turismo accessibile nel Tigullio attraverso il quale alcune spiagge, dei percorsi naturalistici in Val D’Aveto ed alcune strutture di accoglienza potrebbero essere attrezzate con elementi di automazione (domotizzazione) per renderle maggiormente fruibili ai disabili con la collaborazione del l’Associazione Efestus O.N.L.U.S." (Provincia di Genova, Bilancio Sociale, 2003)
Periodo di affermazione:
2019-2020
Nessuna
Diffusione al: 25 marzo 2020
Google: 3.020 r.
"Corriere della Sera": 2 r.; p.a. 2010
"la Repubblica": 4 r.; p.a. 2013
Il sostantivo domotizzazione è legato alle nuove tecnologie e alla crescente innovazione che caratterizza l’epoca in cui viviamo. Fino al primo decennio del Duemila viene utilizzato per lo più in àmbito tecnologico-informatico applicato a diversi settori e se ne riscontrano poche occorrenze. Nella stampa quotidiana è presente a partire dal 2010, anche se in modo limitato (due occorrenze totali nel “Corriere della Sera” e quattro nella “Repubblica”). Per quanto riguarda la rete, dalla ricerca nelle pagine italiane di Google si registra un lieve incremento dei risultati nel 2016 e nel 2017 e tra la fine del 2018 e 2019, ma è in particolare tra il 2019 e il 2020 che la parola sembra avere maggiore circolazione.
10 settembre 2020
Avvisiamo gli studiosi che il 1° febbraio 2021 inizieranno i lavori straordinari di ampliamento e pulizia della Biblioteca.
Nel mese di febbraio la sala di consultazione rimarrà aperta e attivi tutti i servizi (seppur con le modalità già indicate per l’emergenza COVID), tranne quelli legati alla temporanea indisponibilità delle sezioni interessate ai lavori, che saranno segnalati con successivi avvisi.
La Biblioteca invece chiuderà dal 1° al 26 marzo, per riaprire regolarmente lunedì 29 marzo.
Ci scusiamo per gli inevitabili disagi che cercheremo di ridurre il più possibile.
Segnaliamo le sezioni della biblioteca indisponibili a causa dei lavori di ampliamento e pulizia:
L'Archivio dell'Accademia è aperto alla consultazione su appuntamento . Le informazioni sulle prenotazioni si trovano qui.
La Biblioteca dell'Accademia è aperta, per consultazione, su prenotazione. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.