Ambito d'uso: elettronica, informatica, ingegneria
Ambito d'origine: ingegneria, elettronica, informatica
Categoria grammaticale:
sost. f.
Operazione che rende i dispositivi di una casa automatizzati attraverso sistemi informatici ed elettronici.
Dalla base verbale domotizza(re), con il suffisso -zione tipico dei nomi d’azione.
2003
"[...] è stato avviato uno studio preliminare di fattibilità per un progetto di turismo accessibile nel Tigullio attraverso il quale alcune spiagge, dei percorsi naturalistici in Val D’Aveto ed alcune strutture di accoglienza potrebbero essere attrezzate con elementi di automazione (domotizzazione) per renderle maggiormente fruibili ai disabili con la collaborazione del l’Associazione Efestus O.N.L.U.S." (Provincia di Genova, Bilancio Sociale, 2003)
Periodo di affermazione:
2019-2020
Nessuna
Diffusione al: 25 marzo 2020
Google: 3.020 r.
"Corriere della Sera": 2 r.; p.a. 2010
"la Repubblica": 4 r.; p.a. 2013
Il sostantivo domotizzazione è legato alle nuove tecnologie e alla crescente innovazione che caratterizza l’epoca in cui viviamo. Fino al primo decennio del Duemila viene utilizzato per lo più in àmbito tecnologico-informatico applicato a diversi settori e se ne riscontrano poche occorrenze. Nella stampa quotidiana è presente a partire dal 2010, anche se in modo limitato (due occorrenze totali nel “Corriere della Sera” e quattro nella “Repubblica”). Per quanto riguarda la rete, dalla ricerca nelle pagine italiane di Google si registra un lieve incremento dei risultati nel 2016 e nel 2017 e tra la fine del 2018 e 2019, ma è in particolare tra il 2019 e il 2020 che la parola sembra avere maggiore circolazione.
10 settembre 2020
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.