Ambito d'uso: lingua comune
Ambito d'origine: lingua comune
Categoria grammaticale:
v. trans.
Il verbo impigiamare è usato con il significato di ‘mettere il pigiama a qualcuno’ e, nella forma riflessiva impigiamarsi, con quello di ‘mettersi il pigiama’.
Verbo parasintetico, che deriva dal sostantivo pigiama, con l’aggiunta del prefisso in- (che diviene im- per assimilazione davanti a parole che cominciano con p- o b-) e del suffisso -are.
1981 (v. riflessivo impigiamarsi); 1916 impigiamato (agg.)
"La regola prima è infatti impigiamarsi, con varietà di scelta ma con dispositivo di elastico facile, a poterlo abbassare per i colpi d’ago a volo; e con riconoscibilità, a ogni distanza, della funzione di carne svolta qui. […] L’impigiamato è represso, sottoposto e tagliabile. Può fare il nobile decaduto con stemma sul taschino del petto, purché in pigiama." (Francesco Leonetti, Campo di battaglia, Torino, Einaudi, 1981, p. 13)
2000 (v. transitivo impigiamare)
"La sera cerco di tornare sempre prima delle 8 (in genere mia moglie è a casa da un’oretta), si cena seduti a tavola tutti insieme e insieme si sta fino all’ora di mettere la bimba a nanna: naturalmente è lei che sceglie chi la deve impigiamare e addormentare." (Lettere a Barbara Palombelli, “la Repubblica”, 27/4/2000, p. 14)
Periodo di affermazione:
A partire dagli anni 2000; rilancio dal 2020.
Nessuna
Diffusione al: 23 settembre 2021
[i dati relativi ai participi sono da considerare indicativi, dal momento che le forme coincidono con quelle degli aggettivi e dei sostantivi]
Google: 199 per impigiamare, 61 per impigiamarsi, 883 per impigiamato, 2.190 per impigiamata, 2.290 per impigiamati e 642 per impigiamate.
Google libri: 2 per impigiamare, 2 per impigiamarsi, 202 per impigiamato, 247 per impigiamata, 219 per impigiamati e 7 per impigiamate.
“Corriere della Sera:” 2 risultati (1 impigiamato e 1 impigiamate).
“La Stampa”: 2 risultati (2 impigiamati).
“la Repubblica”: 1 risultato (impigiamare).
v. pigiamare.
12 ottobre 2021
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.