long Covid

Varianti: Long-Covid; Long Covid; long-Covid; long COVID; Long COVID; long-COVID; Long-COVID

Ambito d'uso: giornalismo, medicina, politica, rete

Ambito d'origine: medicina, rete

Tecnicismo

Categoria grammaticale:

loc. sost. m.inv.

Definizione

'condizione patologica che comprende sia la malattia da COVID-19 sia il prolungamento degli stessi sintomi' o anche soltanto 'condizione patologica in cui i sintomi da COVID-19 continuano a manifestarsi nonostante la guarigione dalla malattia'

Etimologia

Prestito non adattato dall’inglese long Covid, formato dall’aggettivo long ‘lungo’ e da Covid.

Prima attestazione

2020
"C’è il #LongCovid e non è da sottovalutare (Tweet di @stefaniaconti del 18/6/2020)"

Periodo di affermazione:

2020-2021

Presenza sui dizionari

Devoto-Oli 2022 [med.]

Repertori

Treccani online Neologismi 2021

Diffusione al: 19 settembre 2021

long Covid:
Google: 251.000 r.
“Corriere della Sera”: 20 r. (2020: 1 r.; 2021: 19 r.)
“la Repubblica”: 42 r. (2020: 2 r.; 2021: 40 r.)
“La Stampa”: 27 r. (2020: 1 r.; 2021: 26 r.)

long-Covid:
Google: 526.000 r.
“Corriere della Sera”: 4 r. (tutti del 2021)
“la Repubblica”: 3 r. (2020: 1 r; 2021: 2 r.)
“La Stampa”: 0

Note

La prima attestazione di long Covid in inglese risale al 20 maggio 2020 all’interno di un tweet di una ricercatrice italiana, Elisa Perego (così anche secondo l’Oxford English Dictionary), a cui si deve con ogni probabilità la coniazione del termine. Un mese dopo, long Covid si diffonde anche in tweet in lingua italiana come prestito non adattato. Il termine viene diffuso poi dalla stampa (a partire dall’agosto 2020) fino a entrare stabilmente all’interno della lingua comune e in ambiti ufficiali (trova posto infatti all’interno del rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità sulla malattia da COVID-19). Il termine può dirsi acclimatato all’interno della lingua italiana, seppur con molte varianti grafiche, e ad oggi risulta quello più usato, nonostante le traduzioni italiane Covid lungo, Covid a lungo termine o di lungo termine e Covid persistente e l’alternativa, nata in ambito medico-specialistico, sindrome post-Covid. Il significato può riferirsi soltanto alla manifestazioni di sintomi da COVID-19 nonostante l’avvenuta guarigione o, più generalmente, all’intera condizione patologica che comprende sia la malattia da COVID-19 sia il prolungamento dei sintomi stessi.

Esempi d'uso

  • Il long Covid è una grave minaccia, tanto che gli Stati Uniti hanno deciso di investire oltre un miliardo di dollari per studiarlo: il servizio sanitario inglese (Public Health England) stima che a 12 settimane colpisca il 13% di chi si è ammalato, e stime più recenti nei bambini parlano di 1 su 7 a 15 settimane. (Alberto Mantovani, Vaccini, i rischi del non fare, articolo in www.repubblica.it, 15/9/2021)
  • Senza dimenticare gli strascichi del cosiddetto long Covid, perché «una malattia virale contratta nei primi anni di vita può compromettere i polmoni negli anni a venire». Stesso avvertimento da Annamaria Staiano, presidente della Società italiana di pediatria: «Il rischio per i bambini è aumentato. Non solo quello di contrarre il virus, ma, proporzionalmente, quello di contrarlo in forma severa. (Niccolò Carratelli, Covid: sei milioni di bambini esclusi dalla campagna vaccinale, ma crescono i contagi in età pediatrica, articolo in www.lastampa.it, 14/9/2021)
  • Long covid ...non ne sappiamo ancora abbastanza. Cautela per evitare la diffusione del virus e sostegno alla ricerca sono un dovere morale (Tweet di @katiaamore del 9/12/2020)
Kevin De Vecchis

Approfondimenti e link


30 settembre 2021


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione