Varianti: Sindrome post-Covid; Sindrome Post-Covid; Sindrome post COVID; Sindrome post-COVID; sindrome post Covid; sindrome post-covid; sindrome post-COVID-19
Ambito d'uso: giornalismo, medicina, politica, rete
Ambito d'origine: medicina
Tecnicismo
Categoria grammaticale:
loc. sost. f.
'condizione patologica in cui i sintomi da COVID-19 continuano a manifestarsi nonostante la guarigione dalla malattia'
Unità polirematica formata dal determinato sindrome e dal determinante post-Covid, composto a sua volta da post e Covid.
2020
"C’è chi ha ancora difficoltà respiratorie, chi accusa dolori al torace, chi si sente molto stanco: è la sindrome post Covid, una coda della malattia che per tanti pazienti ha già provocato grande sofferenza e a settimane di distanza dalla dimissione dall’ospedale o dalla guarigione a casa, impedisce ancora di tornare alle normali attività". (s.a., Sindrome post Covid, Codeluppi: “Tre mesi per capire le conseguenze, articolo in www.liberta.it, 25/6/2020)
Periodo di affermazione:
2020-2021
Devoto-Oli 2022 [med.]
Diffusione al: 19 settembre 2021
sindrome post-Covid:
Google: 56.600 r.
“Corriere della Sera”: 3 r. (2020: 1 r.; 2021: 2 r.)
“la Repubblica”: 6 r. (2020: 2 r.; 2021: 4 r.)
“La Stampa”: 2 r. (2021: 2 r.)
sindrome post Covid:
Google: 57.000 r.
“Corriere della Sera”: 2 r. (2020: 1 r.; 2021: 1 r.)
“la Repubblica”: 5 r. (2021: 5 r; 2021: 2 r.)
“La Stampa”: 0
Il termine sindrome post-Covid nasce con ogni probabilità in ambiente medico e si diffonde poi attraverso la stampa. I primi articoli risalgono a giugno/luglio 2020. Nonostante l’Istituto Superiore di Sanità identifichi con sindrome post-Covid una condizione clinica specifica che rientra all’interno del quadro generale della malattia long Covid (cioè soltanto “i segni e i sintomi che si sono sviluppati durante o dopo un’infezione compatibile con il COVID-19, presenti per più di 12 settimane dopo l’evento acuto e non spiegabili con diagnosi alternative”), l’uso attuale del termine è caratterizzato da un rapporto di sinonimia completa con long Covid. Rispetto alla voce inglese, l’unità polirematica italiana risulta comunque meno utilizzata, anche se supera altre forme concorrenti, quali Covid lungo, Covid a lungo termine o di lungo termine e Covid persistente.
30 settembre 2021
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.