Varianti: Sindrome post-Covid; Sindrome Post-Covid; Sindrome post COVID; Sindrome post-COVID; sindrome post Covid; sindrome post-covid; sindrome post-COVID-19
Ambito d'uso: giornalismo, medicina, politica, rete
Ambito d'origine: medicina
Tecnicismo
Categoria grammaticale:
loc. sost. f.
'condizione patologica in cui i sintomi da COVID-19 continuano a manifestarsi nonostante la guarigione dalla malattia'
Unità polirematica formata dal determinato sindrome e dal determinante post-Covid, composto a sua volta da post e Covid.
2020
"C’è chi ha ancora difficoltà respiratorie, chi accusa dolori al torace, chi si sente molto stanco: è la sindrome post Covid, una coda della malattia che per tanti pazienti ha già provocato grande sofferenza e a settimane di distanza dalla dimissione dall’ospedale o dalla guarigione a casa, impedisce ancora di tornare alle normali attività". (s.a., Sindrome post Covid, Codeluppi: “Tre mesi per capire le conseguenze, articolo in www.liberta.it, 25/6/2020)
Periodo di affermazione:
2020-2021
Devoto-Oli 2022 [med.]
Diffusione al: 19 settembre 2021
sindrome post-Covid:
Google: 56.600 r.
“Corriere della Sera”: 3 r. (2020: 1 r.; 2021: 2 r.)
“la Repubblica”: 6 r. (2020: 2 r.; 2021: 4 r.)
“La Stampa”: 2 r. (2021: 2 r.)
sindrome post Covid:
Google: 57.000 r.
“Corriere della Sera”: 2 r. (2020: 1 r.; 2021: 1 r.)
“la Repubblica”: 5 r. (2021: 5 r; 2021: 2 r.)
“La Stampa”: 0
Il termine sindrome post-Covid nasce con ogni probabilità in ambiente medico e si diffonde poi attraverso la stampa. I primi articoli risalgono a giugno/luglio 2020. Nonostante l’Istituto Superiore di Sanità identifichi con sindrome post-Covid una condizione clinica specifica che rientra all’interno del quadro generale della malattia long Covid (cioè soltanto “i segni e i sintomi che si sono sviluppati durante o dopo un’infezione compatibile con il COVID-19, presenti per più di 12 settimane dopo l’evento acuto e non spiegabili con diagnosi alternative”), l’uso attuale del termine è caratterizzato da un rapporto di sinonimia completa con long Covid. Rispetto alla voce inglese, l’unità polirematica italiana risulta comunque meno utilizzata, anche se supera altre forme concorrenti, quali Covid lungo, Covid a lungo termine o di lungo termine e Covid persistente.
30 settembre 2021
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.