sindrome post-Covid

Varianti: Sindrome post-Covid; Sindrome Post-Covid; Sindrome post COVID; Sindrome post-COVID; sindrome post Covid; sindrome post-covid; sindrome post-COVID-19

Ambito d'uso: giornalismo, medicina, politica, rete

Ambito d'origine: medicina

Tecnicismo

Categoria grammaticale:

loc. sost. f.

Definizione

'condizione patologica in cui i sintomi da COVID-19 continuano a manifestarsi nonostante la guarigione dalla malattia'

Etimologia

Unità polirematica formata dal determinato sindrome e dal determinante post-Covid, composto a sua volta da post e Covid.

Prima attestazione

2020
"C’è chi ha ancora difficoltà respiratorie, chi accusa dolori al torace, chi si sente molto stanco: è la sindrome post Covid, una coda della malattia che per tanti pazienti ha già provocato grande sofferenza e a settimane di distanza dalla dimissione dall’ospedale o dalla guarigione a casa, impedisce ancora di tornare alle normali attività". (s.a., Sindrome post Covid, Codeluppi: “Tre mesi per capire le conseguenze, articolo in www.liberta.it, 25/6/2020)

Periodo di affermazione:

2020-2021

Presenza sui dizionari

Devoto-Oli 2022 [med.]

Diffusione al: 19 settembre 2021

sindrome post-Covid:
Google: 56.600 r.
“Corriere della Sera”: 3 r. (2020: 1 r.; 2021: 2 r.)
“la Repubblica”: 6 r. (2020: 2 r.; 2021: 4 r.)
“La Stampa”: 2 r. (2021: 2 r.)

sindrome post Covid:
Google: 57.000 r.
“Corriere della Sera”: 2 r. (2020: 1 r.; 2021: 1 r.)
“la Repubblica”: 5 r. (2021: 5 r; 2021: 2 r.)
“La Stampa”: 0

Derivati


Note

Il termine sindrome post-Covid nasce con ogni probabilità in ambiente medico e si diffonde poi attraverso la stampa. I primi articoli risalgono a giugno/luglio 2020. Nonostante l’Istituto Superiore di Sanità identifichi con sindrome post-Covid una condizione clinica specifica che rientra all’interno del quadro generale della malattia long Covid (cioè soltanto “i segni e i sintomi che si sono sviluppati durante o dopo un’infezione compatibile con il COVID-19, presenti per più di 12 settimane dopo l’evento acuto e non spiegabili con diagnosi alternative”), l’uso attuale del termine è caratterizzato da un rapporto di sinonimia completa con long Covid. Rispetto alla voce inglese, l’unità polirematica italiana risulta comunque meno utilizzata, anche se supera altre forme concorrenti, quali Covid lungo, Covid a lungo termine o di lungo termine e Covid persistente.

Esempi d'uso

  • Proprio perché la COVID-19 è una malattia nuova, non esistono ancora studi sugli effetti a lungo termine nei guariti all'infezione: nella fase dell'emergenza ci si è concentrati sul salvare la vita dei pazienti, e i primi a guarire, in Cina, sono usciti dagli ospedali solo pochi mesi fa. Tuttavia, un buon numero di persone sopravvissute a forme non necessariamente gravi di covid continua ad avvertire strascichi della malattia per settimane, addirittura mesi. Tanto che molti scienziati ritengono che la “sindrome post-covid” sia da considerarsi una famiglia di disturbi da seguire nel tempo, con fini di ricerca e riabilitativi. (Elisabetta Intini, È ora di parlare della sindrome post-covid, articolo in www.focus.it, 3/7/2020)
  • Una stanchezza estrema che non passa, ma anche affanno o dolore alle articolazioni. Sono alcuni dei sintomi della cosiddetta sindrome post-Covid-19, che continua a tormentare la maggioranza dei 'reduci' dal coronavirus Sars-CoV-2 per settimane, se non addirittura per mesi dopo la guarigione. Una research letter appena pubblicata su 'Jama' da un gruppo di geriatri della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e dell'Università Cattolica, campus di Roma, fa il punto della situazione e chiarisce quali sono i sintomi più frequenti e persistenti. (s.a., Da stanchezza estrema a dolori, ecco sindrome post-Covid, articolo in www.adnkronos.com, 13/7/2020)
  • Intanto è un vaccino e non un siero. Errore gravissimo. E poi i danni da post COVID SONO ENORMI. oggi il long COVID è una sindrome post COVID studiata che determina danni gravissimo a lungo termine a quasi tutti gli organi. Compatibile con la persistenza della infezione. (Tweet di @MazzoliSandra del 4/9/2021)
Kevin De Vecchis

Approfondimenti e link

30 settembre 2021


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione